L'esperto di sicurezza informatica Huy Kha: C'è una mancanza di consapevolezza nell'identificare le risorse critiche più importanti di cui le aziende dispongono.
Il portavoce dello scalo: Sembra un tentativo di inoculare un ransomware. Gli esperti di cyber security: Disabilitati alcuni sistemi per risolvere il problema.
La tecnica, scoperta in una ricerca sulla cyber security di 2 università di Svezia e UK, traccia i movimenti del dito dell’utente per sbloccare i dispositivi mobile.
Si cerca di infettare utenze col trojan bancario Ursnif in allegati email malevoli. Non è detto, peraltro, che sia un attacco diverso da quelli recenti.
Tokyo e i membri dell’Unione Europea lavorano insieme su vari fronti contro cybercrime e cyber warfare. Dall’info-sharing alle esercitazioni congiunte.
Protenus: nel 1Q 2018 violati i dati di oltre 1 milione di pazienti. Attenti ai lavoratori del settore, sono uno dei cyber pericoli maggiori per la privacy.
Il CERT-PA: Campagna di malspam in corso verso utenze di vari settori attraverso mail convenzionali e PEC, che usa un malware della famiglia di Sharik.
Lo hanno scoperto i ricercatori di sicurezza informatica di Group-IB. Nonostante l’arresto del capo, la formazione continua a prendere di mira le banche. E forse lo fa in team con altri.
Sono Ahmad ‘Umar Agha (nickname The Pro) e Firas Dardar (The Shadow). Hanno lanciato azioni di cyber warfare contro istituzioni, organizzazioni e media. Ma il loro tempo è finito a favore dei "consulenti".
Le più gravi erano 2: una nel componente Win32k e l’altra nel VBScript Engine di Windows. Un cyber aggressore avrebbe potuto assumere il controllo completo del sistema bersaglio.