Le app funzionano come dropper per il malware e vengono scaricate principalmente dal Regno Unito e dall'Italia. Il trojan tenta di rubare i dati dei conti bancari online.
E’una feature dell’App Diia, nata in tempo di pace per fornire servizi amministrativi. Ora la popolazione la usa per segnalare gli avvistamenti delle truppe nemiche ed è blindata contro la disinformazione.
I ricercatori di cybersecurity di Lab52: L’App ruba informazioni dai dispositivi mobile e le invia a un server in Russia. Sembra opera di Turla, ma non ci sono conferme.
L’esperto di cybersecurity Andrea Palmieri: falso sito della banca ospita l’app per Android, in grado di rubare gli SMS. Probabilmente è usata per esfiltrare i codici OTP.
Il Cybercrime ha mille risorse e tende trappole molto ben confezionate contro gli utenti distratti: basta un click sbagliato per vedere il proprio cryptocurrency wallet completamente svuotato.
Pierguido Iezzi, co-fondatore di Swascan: Il malware, mascherato da convertitore di valuta, si è attivato solo in un secondo momento. Attenzione alla cyber security se installate app Android.
Gli esperti di cyber security: Elevato rischio di trappole legate all’app per veicolare malware o rubare dati. Gli utenti sono l’“arma”, ma anche la soluzione. Scaricatela solo dai canali ufficiali!
Le applicazioni per Android violavano la cyber security degli utenti e permettevano agli sviluppatori di spiarli e geo-localizzarli. Tutti i “rogueware” facevano capo alla Shenzhen Hawk.