La mail, arrivata anche in Italia, invita a rinnovare la sottoscrizione in scadenza tramite un link a un falso sito dell’azienda. La vittima, però, si abbona a un servizio diverso.
Mail su presunta scadenza del periodo trial dell’antivirus e sul rischio di pagare 230$ al mese. Obiettivo: far sì che la vittima chiami il telefono fornito per rubare dati e soldi.
Gli esperti di cyber security di Cisco Talos: Ha diverse modifiche e miglioramenti per controllare dove il malware può diffondersi ed evitare l'analisi tramite sandbox e antivirus.
Il CERT Nazionale italiano: Il malware viene distribuito come RaaS sul Dark Web senza richiedere pagamenti. Anzi si offrono premi a chi lo migliorerà. Le richieste di riscatto vanno da 500 a 1.500 dollari.
Il CERT della Pubblica Amministrazione diffonde indicazioni per ridurre i rischi di compromissione dal ransomware. La migliore protezione rimane il back-up.