#OpMyanmar punta i siti governativi e fornisce tool su come aggirare la censura internet. Costruita anche una pagina con le prove delle violenze e un canale YouTube. Intanto, il G7 chiede lo stop della repressione.
La popolazione ci ha scelto per denunciare la repressione violenta delle proteste da parte della Giunta. Pubblicheremo i video e le immagini che ci arrivano quotidianamente dal Myanmar.
CtrSec: La propaganda Daesh "è tornata al livello più basso simile al 2018, dopo un boom del 2019”. Ma non è finita. Supporta ‘Califfi’ e operazioni in una nuova era di guerra contro i ‘crociati’”.
Gli hactivisti con la maschera di Guy Fawkes hanno già attaccato diversi bersagli “secondari”: nel 2019 sono legati all’agricoltura. Quale saranno i data breach primari quest’anno?
Gli hactivisti lanciano OpAmazzonia, offensiva di hacking contro obiettivi legati al presidente Jair Bolsonaro e al governo. Obiettivo: smascherare chi sta distruggendo il polmone della terra.
Gli esperti di cyber security di Yoroi-Cybaze: Mail su presunte comunicazioni amministrative diffondono il trojan. La nuova ondata è legata all’attacco di Anonymous agli avvocati?
Gli hactivisti, a sorpresa hanno annunciato che la decisione di abbandonare il JCPOA con Teheran “è stata una decisione giusta e tra le sue mosse migliori come presidente Usa”.
“L’anima femminile” di Anonymous si racconta a Difesa e Sicurezza. La discesa in campo perché “è tempo di denunciare le ingiustizie a livello globale contro donne e ragazze”.