L’HyperSOC sarà dedicato, come previsto dal PNRR, al monitoraggio della minaccia cyber centrale anche attraverso l’utilizzo di strumenti di AI e machine learning.
Il ransomware sfrutta i server VMware ESXi e la vulnerabilità CVE-2021-21974. L’ACN: Aggiornate i sistemi subito! Sugli autori ci sono diversi sospetti.
Selezione di incubatori o acceleratori per dare il via a programmi congiunti, rivolti a startup nazionali e dedicati a soluzioni innovative che sfruttano tecnologie emergenti.
Protocollo d’intesa, in linea con la Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026, per innalzare le difese cyber e per migliorare formazione e awareness.
Obiettivi: implementare la strategia cloud nazionale e dare il via al progressivo rafforzamento della resilienza cibernetica della Pubblica Amministrazione.
Firmato un protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni e la realizzazione di sinergie virtuose. Obiettivi: incrementare prevenzione, protezione e resilienza.
Gli esperti di cybersecurity del CSIRT Italia: Escalation di aggressioni degli hactivisti. Il 3 dicembre il gruppo pro-Russia NoName057(16) ha colpito il MIPAAF.
Il CSIRT Italia dell’ACN individua 3 campagne phishing: puntano a rubare soldi, dati sensibili o inoculare malware e sfruttano la social engineering. Ecco come difendersi.
Otto episodi raccontano dal punto di vista di una famiglia le principali minacce informatiche. Campagna di awareness di Banca d’Italia, ABI, IVASS e CERTFIN insieme all’ACN.