Lotta alle frodi fisiche e online, Poste Italiane apre un centro all’avanguardia. La struttura vigilerà…
Ucraina, quanto costa alla Russia la guerra e per quanto potrà ancora portarla avanti?

Quanto costa alla Russia la guerra in Ucraina e per quanto potrà ancora portarla avanti? Pavel Luzin: Dopo quattro mesi dall’inizio dell’invasione, Mosca ha consumato o perso armamenti in quantità incredibile nella sua storia recente
Quanto costa alla Russia la guerra in Ucraina in termini militari? Secondo quanto emerso dai dati citati dall’esperto militare Pavel Luzin su Riddle, molto: probabilmente troppo. Mosca, infatti, non potrà portare avanti ancora per molto l’offensiva con questi ritmi. Dopo quattro mesi dall’inizio guerra contro il paese europeo, la Russia ha consumato o perso armamenti in quantità incredibile nella sua storia recente: ha perso complessivamente oltre 2.000 carri armati e altri veicoli corazzati da combattimento (AFV), diverse decine di aerei ed elicotteri e molti altri veicoli militari. Inoltre, ha impiegato oltre 2.500 diversi missili balistici tattici e da crociera. Ciò a fronte di costi estremamente elevati e di una ridotta capacità di ripristino dei propri assetti da parte dell’industria nazionale bellica, ulteriormente penalizzata dalle sanzioni internazionali, che hanno ridotto l’accesso ai materiali e alla componentistica, nel migliore dei casi dilatando i tempi di consegna e quindi di fabbricazione.
L’esperto: La Russia non è in grado di mantenere a lungo gli attuali livelli di spesa militare e comunque le sue industrie non potranno soddisfare la domanda
L’invasione dell’Ucraina, inoltre, sta avendo un peso distruttivo sul bilancio della Difesa russo. Nel periodo gennaio-aprile 2022 sono stati spesi circa 1,6 trilioni di rubli su 3,85 trilioni pianificati per la difesa nazionale (l’intero bilancio federale 2022 ammonta a circa 26 trilioni). Di conseguenza, se si mantiene invariato il ritmo (500 miliardi di rubli al mese), entro la fine dell’anno la spesa per la difesa nazionale potrebbe raggiungere i 5,0-5,5 trilioni di rubli, che rappresentano tra il 19 % e il 21% dell’intero bilancio federale. Una cifra monstre difficilmente sostenibile. Peraltro, anche in caso Mosca riesca a mantenere il trend, le sue forze armate non sarebbero più in grado di ripristinare le proprie capacità nel prossimo futuro, poiché l’industria militare non è in grado di soddisfare la domanda.