Revocate le missioni EUCAP Sahel ed EUMPM. Niamey firma anche intese con il vice ministro della Difesa di Mosca, Yunus-Bek Yevkurov, ma in parallelo cerca sponde in Mali.
El Alamein, la battaglia ricostruita con la testimonianza di Santo Pelliccia

Francesco Fagnani presenta “El Alamein, sabbia d’intorno roccia nel cuore”, basato sulle memorie del paracadutista della Folgore Santo Pelliccia. Il libro offre anche spunti sulla guerra nel deserto libico-egiziano del 1942 e la prefazione è a cura del generale Sganga, già comandante della Folgore
“Egitto, 23 ottobre 1942. Dal mar Mediterraneo alla depressione di El Qettara si contrappongono le forze inglesi all’armata italo-tedesca. Improvvisamente, l’intera distanza di 60 chilometri si trasforma in un serpente luminoso che coinvolge le truppe italo-tedesco in uno dei più grossi bombardamenti di artiglieria della storia”. Con queste parole lo scrittore e ricercatore storico Francesco Fagnani introduce la presentazione del suo volume “El Alamein, sabbia d’intorno roccia nel cuore” (edizioni Menabò, Collana Oltre le Guerre), basato sulle memorie del paracadutista della Folgore Santo Pelliccia, recentemente scomparso. La prefazione è stata curata dal generale Rodolfo Sganga, già comandante della Brigata Paracadutisti dell’Esercito Italiano e attualmente a capo dell’Accademia Militare di Modena. Oltre le memorie del reduce, presenta una precisa e puntuale descrizione della battaglia, nonché spunti interessanti sulla logistica e sulla guerra nel deserto libico-egiziano del 1942. A Corredo, una documentazione fotografica e cartografica imponenti, nonché immagini restaurate e di archeologia ricostruttiva.