skip to Main Content

Coronavirus, i consigli dei sommergibilisti su come affrontare il lockdown

I sommergibilisti della Marina Militare hanno stilato una lista di consigli per le famiglie in Italia, obbligate a rimanere a casa a seguito dell’emergenza coronavirus

L’obbligo di rimanere a casa per l’emergenza coronavirus sta creando molti disagi alle famiglie in Italia. Dalla Marina Militare, però, arrivano alcuni consigli per affrontare al meglio il lockdown e l’isolamento in spazi confinati. Li hanno stilati il personale che opera a bordo dei sottomarini, tradizionalmente il luogo maggiormente “sigillato” per eccellenza. Dove chi vi è imbarcato è obbligato a periodi di totale sconnessione dal mondo esterno, inclusi internet e social network. Quello che è un grande disagio, si spiega in un post sul sito della Forza Armata, offre anche alcune opportunità inaspettate. Per esempio “recuperare tempi e spazi mentali” per dedicarsi alle proprie passioni. Gli equipaggi, infatti, sono pieni di cuochi, artigiani e artisti improvvisati. Uno stile di vita del tutto nuovo, pur nella sua limitatezza di movimenti, potrebbe essere un’occasione unica per riappropriarsi dei propri spazi “interiori”, da dedicare a passioni soppresse dall’accumularsi di impegni.

L’esplosione del COVID-19 ha costretto gli italiani a un nuovo percorso di vita. Questo deve iniziare con la ricerca di una nuova ed efficace routine per normalizzare ciò che di normale non è

Secondo la Marina Militare, questo nuovo percorso di vita in Italia causato dal coronavirus, deve iniziare con la ricerca di una nuova ed efficace routine che permetta di normalizzare, ciò che normale non è. Gli essere umani sono adattabili, ma hanno bisogno di una routine che regoli i cicli circadiani – sonno e veglia – e dia la “sicurezza” che tutto vada bene. La vita su un sottomarino è regolata da orari ferrei e continue attività addestrative e manutentive. Ogni momento sott’acqua ha una sua logica. Impegnare il tempo in un’efficace routine permette di non sentire il peso dei giorni che scorrono e rifuggire la tentazione del “conto alla rovescia”. Per le famiglie con bambini, costrette in casa dal Covid -19, è determinante creare una nuova routine che coinvolga tutti, come se fossero un equipaggio in missione. Piccoli incarichi per tutti, compiti scritti per accrescere il bagaglio culturale su più settori.

La routine familiare ogni tanto deve essere spezzata e bisogna rimanere connessi alla nostra rete di amicizie e affetti 

Una volta stabilita la routine familiare, non bisogna però dimenticarsi ogni tanto…di spezzarla, celebrando un piccolo evento felice o un risultato personale. Da Compleanni e onomastici, alle nascite ai nuovi record ai videogiochi. Sono tutte occasioni che vengono festeggiate a bordo di un sottomarino con una solennità forse inimmaginabile nella vita “terrestre”. In queste circostanze si impara ad apprezzare anche una torta di mele con le candeline “riciclate”. La stessa pratica si può applicare anche a casa, per lenire i disagi causati dall’emergenza coronavirus e magari distrarsi un po’. Infine, la Marina Militare ricorda che non bisogna dimenticarsi mai che siamo esseri umani. Quindi abbiamo bisogno di rimanere connessi alla nostra rete di amicizie e affetti. La tecnologia permette oggi di poter ridurre, anche se solo virtualmente, le distanze e restare uniti. Un sommergibilista in missione può, di norma, scambiare con la famiglia un paio di brevi mail a settimana: evento che, pur nella sua fugacità, è sempre carico di emozioni positive ed energia. Non trascuriamo nemmeno di cominciare a pianificare il nostro futuro dopo il Covid-19. Questa “missione”, come tutte le altre (anche le più difficili) ha un inizio ma anche una fine.

Il decalogo anti COVID-19 dei sommergibilisti della Marina Militare

Ecco il decalogo dei sommergibilisti della Marina Militare per affrontare al meglio i periodi di isolamento in spazi confinati:

  • 1. Fai dell’isolamento un’opportunità, il tempo è prezioso e non torna indietro.
  • 2. Dedica del tempo a te stesso e coltiva le tue passioni.
  • 3. Stabilisci la tua routine e coinvolgi tutta la famiglia.
  • 4. Mantieniti in forma, bastano 30 minuti al giorno.
  • 5. Pianifica la spesa e il menù per mangiare in modo sano ed equilibrato.
  • 6. Dedica parte del tuo tempo alla cura dei tuoi spazi. Ti aiuterà a gestire tutto il resto.
  • 7. Ogni tanto spezza la routine quotidiana, servirà a ricominciare con più motivazione.
  • 8. Mantieni attiva la tua rete di relazioni sociali e affettive.
  • 9. Affronta la giornata con un “sorriso”: è una medicina efficacissima.
  • 10. Pensa a cosa farai nel tuo futuro, è l’unica cosa che puoi davvero cambiare in meglio!

Il video dei consigli

Back To Top