Lanciati dallo Yemen missili e droni contro la Unity Explorer, la M/V Number 9 e la Sophie II. La USS CARNEY interviene, ma la tensione nell’area è in crescita.
Ucraina, la strategia vincente contro la Russia sono gli attacchi alle retrovie

La strategia vincente dell’Ucraina contro la Russia sono gli attacchi alle retrovie, il punto debole di molti eserciti
Perché l’Ucraina sta riuscendo a tenere a bada la Russia, seppure sia inferiore a livello numerico di truppe, armamenti, veicoli e sistemi? La risposta più semplice è che ci riesce grazie agli aiuti militari internazionali. In realtà, il suo segreto è un altro. E’ una strategia di difesa-attacco ben pianificata, che sfrutta il punto debole di molti eserciti internazionali: le retrovie. Le forze di Kiev, come dimostrano i numerosi video pubblicati online, difficilmente colpisce le unità avanzate. Punta i logisti e i comandanti (sono almeno sette i generali di Mosca uccisi in battaglia), che ritengono di non essere a rischio, non trovandosi in prima linea, e che quindi sono meno protetti. Inoltre, hanno vantaggi tattici dovuti alla conoscenza del territorio, assomigliano al nemico e parlano la stessa lingua. Perciò, riescono a infiltrarsi all’interno delle sue linee e colpiscono le unità alle spalle, generando caos e panico tra le truppe nemiche.
Gerasimov sta imitando il nemico, in quanto colpire rallenta il nemico e ne mina il morale, ma deve fare i conti con i limiti degli attacchi a distanza. Peraltro, sembra che le truppe di Mosca abbiano problemi a combattere di notte
La Russia, da quando il capo di Stato Maggiore della Difesa Valery Gerasimov ha assunto il comando delle operazioni in Ucraina, ha cominciato ad adottare la stessa strategia. La differenza, però, è che Mosca è costretta a colpire gli obiettivi a distanza con i missili, affidandosi alle informazioni d’intelligence e alla tecnologia. Le forze di Kiev, invece, operano sul terreno a diretto contatto con i bersagli. Di conseguenza, riescono a valutare meglio e più tempestivamente cosa sia premiante colpire e cosa no. Inoltre, parallelamente, raccolgono informazioni sui movimenti del nemico e sul suo morale. Elemento-chiave per aumentare la confusione tra le truppe di Mosca al fine di ridurre la loro efficacia in battaglia. Peraltro, c’è un ulteriore dato interessante sui limiti delle forze russe. Non ci sono notizie circa combattimenti notturni, se non lanci di missili. Ciò potrebbe significare che hanno problemi a muoversi in territorio ostile dopo il tramonto.