skip to Main Content

NATO addestra la Georgia su Non-Article 5 Crisis Response Operations

La NATO sta addestrando i vertici militari della Georgia a pianificare e condurre manovre addestrative legate a una Non-Article 5 Crisis Response Operation (NA5CRO). L’occasione è stata l’esercitazione NATO-GEO EX16, che si è appena conclusa. Nell’occasione, personale proveniente da 14 paesi membri e partner dell’Alleanza (Turchia, Lettonia, Lituania, Olanda, Romania, Ungheria, Romania, Ungheria, Belgio, Slovenia, Regno Unito, Stati Uniti, Ucraina e Macedonia) hanno testato le capacità dello Stato maggiore di Tbilisi nel guidare una brigata multinazionale in uno scenario simulato. Questo, di limitata complessità, prevedeva anche combattimenti e alcuni momenti di media intensità. Le manovre si sono svolte presso il Joint Training and Evaluation Center (JTEC) a Krtsanisi. Obiettivo dell’iniziativa, la prima che coinvolge lo Stato maggiore della Georgia in una risposta multinazionale a una crisi, ha avuto come obiettivo rafforzare le capacità di Tbilisi di autodifesa, deterrenza e resilienza.

Lo sviluppo delle relazioni NATO-Georgia

L’esercitazione è stata la seconda tra la NATO e la Georgia ed è avvenuta nell’ambito di un pacchetto di 13 misure per rafforzare le capacità di difesa del paese, stabilite nel vertice dell’Alleanza Atlantica in Galles del 2014 e rafforzate in quello di Varsavia nel 2016. Il prossimo passo per le forze armate di Tbilisi è far sì che abbiano un’effettiva interazione con i più alti comandi del Patto Atlantico e maggiori capacità di comando e controllo nella struttura di vertice dell’Alleanza. Le relazioni formali tra il paese e l’Organismo sono cominciate dopo il summit di Bucarest del 2008. A settembre di quell’anno, infatti, fu costituita una “NATO Georgia Commission” (NGC), come forum sia per consultazioni politiche sia per cooperare a livello pratico, al fine di sostenere Tbilisi nel raggiungimento del suo processo di trasformazione per raggiungere gli standard dell’Alleanza. A seguito di ciò, la NGC ha creato il pacchetto di misure: il Substantial NATO Georgia Package (SNGP).

L’SNGP e le Non-Article 5 Crisis Response Operations

Nel corso del vertice in Galles, i capi di stato e di governo hanno approvato l’SNGP e delle sue iniziative. In base a quanto stabilito, questo servirà come veicolo di Defense Capacity Building per la Georgia. Un’ulteriore evoluzione, poi, è avvenuta a ottobre del 2015, quando il Military Committee della NATO ha approvato il Bi-Strategic Command assessment and recommendation, necessario per condurre esercitazioni bilaterali nel paese caucasico. Anche in relazione alle NA5CRO: queste possono essere descritte secondo la dottrina del’Alleanza Atlantica come operazioni multifunzionali, che comprendono attività politiche, militari e civili, avviate ed eseguite in conformità al diritto internazionale, compreso il quello internazionale umanitario. Scopo di questo tipo di attività è contribuire alla prevenzione e risoluzione dei conflitti e gestione delle crisi, o servire scopi umanitari, nel perseguimento di obiettivi dell’Alleanza dichiarati.

Il sito internet del ministero della Difesa della Georgia

Il sito web del Comando NATO per la Trasformazione (ACT)

Back To Top