Il ricercatore di cybersecurity e malware hunter, JAMESWT: L’allegato “RFQ Metabo.r00” contiene un exe: il malware.
Il Massachusetts e Israele insieme per la Healthcare cybersecurity

Memorandum tra Massachusetts Technology Collaborative (MassTech) e CyberSpark per proteggere le infrastrutture critiche del settore sanitario.
Il Massachusetts e Israele lavoreranno insieme sulla cybersecurity. Nelle scorse ore è stato firmato un memorandum d’intesa tra Massachusetts Technology Collaborative (MassTech) e CyberSpark. È un’organizzazione privata no-profit del Paese ebraico, focalizzata sulla promozione di un ecosistema unico sulla sicurezza informatica nell’area di Beer-Sheva. Vi fanno parte risorse dai mondi accademico, privato e governativo. L’intesa è legata a diverse aree potenziali chiave: progetti di ricerca applicata sulla tecnologia healthcare, legata all’ambito cyber; incontri e tavole rotonde per discutere dei trend emergenti su tecnologia, politiche e norme; formazione pratica per studenti delle due regioni nel campo della cybersecurity. Infine, visite di delegazioni da università, industrie e imprese ai campus in Israele e nello stato Usa.
Lo Stato Usa e Israele sono leader globali sulla sicurezza informatica
L’accordo di collaborazione sulla cybersecurity tra MassTech e CyberSpark solidifica i legami tra le due regioni. Queste sono note per essere leader nel settore della sicurezza informatica a livello globale. Sulla “Cybersecurity 500”, la lista delle aziende emergenti nel settore stilata da Cybersecurity Ventures, il Massachusetts è presente con 34 realtà. Israele, invece, con 26. La firma, peraltro, è stata anche occasione per promuovere la ricerca accademica bilaterale. Non solo su Healthcare, ma anche su altri temi. I vertici delle due regioni, infatti, hanno discusso approfonditamente del tema e hanno deciso di incontrarsi nuovamente per sviluppare iniziative congiunte. Il Commonwealth, infatti, ospita 30 corsi di diploma e laurea sulla cybersecurity. Questi sono divisi in 18 tra università e college. Inoltre, ci sono 4 centri di eccellenza della Nsa, 15 centri di ricerca dedicati alla sicurezza e 13 strutture guida per la ricerca a livello universitario e no profit.
L’obiettivo: tutelare dalle cartelle cliniche elettroniche agli strumenti diagnostici.
“Il Massachusetts e Israele hanno una forza lavoro molto preparata, investitori desiderosi ed economie innovative”. Lo ha ricordato il governatore dello stato americano, Charlie Baker, parlando del settore cybersecurity. “Ciò ci rende partner naturali per guidare il futuro della sicurezza informatica”, ha aggiunto. “Siamo ansiosi di collaborare con MassTech sulla healthcare cybersecurity ”, ha dichiarato Roni Zehavi, CEO di CyberSpark. “Il memorandum è una piattaforma eccellente per seminare e far crescere progetti comuni, nonché lo scambio di know-how. Ciò, massimizzando i valori collaudati e le attività disponibili. Sia per CyberSpark sia per il Massachusetts, in relazione alle aree di tecnologia, ricerca, capitale umano e regolamentazioni”. “Siamo entusiasti di dare il via alla partnership”, ha aggiunto il CEO di MassTech Tim Connelly. “L’obiettivo è identificare e neutralizzare le minacce emergenti per questi sistemi critici – ha precisato. L’attenzione alla sicurezza informatica in ambito sanitario si basa sul nostro lavoro con il Governatore sulla Massachusetts Digital Health Initiative. Questa Mette in luce la crescente importanza di proteggere le tecnologie connesse. Dalle cartelle cliniche elettroniche agli strumenti diagnostici”.