skip to Main Content

Vajont, oggi ricorrono i 56 anni dalla tragedia che costò 1.917 vite

Oggi sono 56 anni dalla tragedia del Vajont, il disastro naturale che costò la vita di 1.917 persone. Forse è la più grande tragedia avvenuta in Italia nell’ultimo secolo

Oggi, per chi lo avesse dimenticato, è l’anniversario del disastro del Vajont. A causa di una frana nel pendio del monte Toc, il 9 ottobre del 1963 morirono 1.917 persone. Una enorme quantità di terra e rocce caddero nel bacino artificiale sottostante, generando una tracimazione dell’acqua contenuta nell’invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago. Prima furono coinvolti i paesi di Erto e Casso, vicini alla riva del lago dopo la costruzione della diga. Poi, l’onda generata provocò l’inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone. Sulla tragedia sono stati aperti numerosi dibattiti e processi. La redazione di Difesa e Sicurezza ha deciso di scrivere questo breve post per ricordare le vittime della tragedia e far sì che quanto accaduto non sia dimenticato. Quella che è forse la più grande tragedia nazionale del secolo scorso, almeno in termini di costo di vite umane.

Back To Top