I ricercatori di cybersecurity di AhnLab: Il malware viene scaricato ed eseguito da un file WSF all’interno di un file compresso, veicolato tramite url nelle email di phishing.
Spazio, San Marino entra nella Space Economy

San Marino entra nella Space Economy. Evento “San Marino Aerospace” il 25 e 26 ottobre con esperti e aziende da tutto il mondo. Evento “San Marino Aerospace” il 25 e 26 ottobre con esperti e aziende da tutto il mondo
La repubblica di San Marino entra nella Space Economy. Lo fa organizzando il “San Marino Aerospace”, primo evento internazionale dedicato al settore dell’aerospazio e della “space economy”. L’iniziativa, che si svolgerà il 25 e 26 ottobre prossimi, offrirà un’occasione di incontro e di confronto tra istituzioni, laboratori, aziende e startup sulle prospettive dell’innovazione, della ricerca e della tecnologia aerospaziale. Per due giorni verranno ospitati convegni, panel, incontri b2b, dimostrazioni, laboratori e approfondimenti, con la partecipazione dei massimi esperti italiani ed internazionali nel settore dell’aviazione e dell’aerospazio. Prevista anche un’ampia area espositiva, con la presenza prevista di oltre 200 espositori provenienti da San Marino, Italia, Europa, Stati Uniti ed altri Paesi. L’evento è promosso dal Congresso di Stato della Repubblica di San Marino e organizzato da TAIT, con il patrocinio della Camera di Commercio Americana in Italia. Al momento hanno confermato la la loro partecipazione la European Space Agency (ESA), la Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD), Thales, Avio Aero, OHB Italia e Dallara.
Nel corso dell’evento sarà annunciato il progetto della “San Marino Aerospace Valley
Nel corso di “San Marino Aerospace”, inoltre, sarà annunciato il progetto per la nascita della “San Marino Aerospace Valley”. Il territorio si propone infatti di accogliere e creare un network sinergico tra aziende leader nel settore dell’aerospazio – in particolare per quanto riguarda la ricerca, l’innovazione, la tecnologia, la sostenibilità, l’energia e la finanza – che possano condividere le proprie competenze e rendere il Titano un polo di eccellenza ed attrazione a livello internazionale. Questo polo potrà vedere inoltre lo sviluppo di una speciale collaborazione tra San Marino e Italia, anche in seguito alla recente istituzione del tavolo interministeriale tecnico permanente di confronto tra i due Paesi in tema di sviluppo economico, anche per quanto concerne la “space economy”.