Baphomet ferma le attività dell’erede di RaidForums, specializzato nei data leak, dopo l’arresto di Pompompurin. Il canale e il gruppo Telegram, però, rimarranno aperti e ne nascerà uno nuovo.
Spazio, accordi Aeronautica Militare e Axiom sulla missione Ax-3

Aeronautica Militare e Axiom sviluppano la cooperazione. Accordi per un volo orbitale e addestramento nell’ambito della missione Ax-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
L’Aeronautica Militare Italiana ha siglato presso la nostra ambasciata a Washington una serie di accordi con la Axiom Space per un volo orbitale e relativo addestramento nell’ambito della missione Ax-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lo rende noto il ministero della Difesa in un comunicato. Ax-3 è la terza missione interamente commerciale condotta dalla società americana, che si svolgerà entro la fine del 2023. In particolare, gli accordi prevedono l’addestramento avanzato di un ufficiale dell’Aeronautica Militare e la partecipazione alla missione spaziale di un astronauta della Forza Armata Azzurra verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e da quest’ultima verso la Terra. Le intese si inseriscono nell’ambito delle attività già avviate nel 2018 dall’Aeronautica Militare con Axiom nei settori del Commercial Spaceflight e della New Space Economy, e sono in linea con gli obiettivi del Protocollo d’Intesa firmato nel 2022 tra il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale e la stessa AXIOM su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti. La Axiom Space, peraltro, è l’unica azienda ad aver siglato un accordo con la NASA per lo sviluppo di una stazione spaziale commerciale che potrà agganciarsi all’attuale ISS.
Il ministro della Difesa Crosetto: La missione è un’occasione unica per la Difesa e per l’Italia nell’ottica di un consolidamento delle competenze nazionali nel campo del volo umano spaziale per l’accesso alle orbite basse e di un rafforzamento della cooperazione internazionale nel settore spaziale
“La missione Ax-3 rappresenta un’occasione unica per la Difesa e per il Paese – ha dichiarato il Ministro della Difesa Guido Crosetto -, nell’ottica di un consolidamento delle competenze nazionali nel campo del volo umano spaziale per l’accesso alle orbite basse e di un rafforzamento della cooperazione internazionale nel settore spaziale, non limitato al solo volo spaziale umano, ma più in generale alla tecnologia aerospaziale, all’accesso allo spazio, alle tecnologie innovative, al volo suborbitale e alle operazioni in orbita. Questa collaborazione – ha aggiunto Crosetto – è un chiaro riconoscimento dell’esperienza e delle competenze acquisite negli anni dall’Aeronautica Militare nel settore dell’addestramento e delle missioni spaziali e consente di accrescere lo sviluppo e l’utilizzo per gli usi pacifici della dimensione spaziale all’interno della strategia spaziale nazionale italiana”. La collaborazione con Axiom offre l’opportunità all’Italia di acquisire un vantaggio competitivo importante nei confronti di altri paesi ed attori internazionali. Permetterà, infatti, al nostro Paese (già leader nella costruzione di moduli abitativi orbitali) di rafforzare la propria posizione nel mercato mondiale, contribuendo allo sviluppo di una reale “new space economy” italiana, creando nuovi spazi di mercato e di opportunità per il made in Italy.