Il falso documento pdf allegato all’email “PURCHASE ORDER 05-30-2023” contiene un link, da cui si scarica un file tgz con un TAR, al cui interno c’è un exe: il malware.
Sicurezza in mare, la MARSEC Review di Praesidium International di maggio

MAGGIO 2022 // MARSEC REVIEW di Praesidium International
Il Sud-Est Asiatico
Nella zona del Sud-Est Asiatico a maggio continuano gli incidenti ricollegabili ad attività di bande criminali dedite ai furti a bordo delle navi in transito nella zona di Singapore. Contrariamente ai mesi passati, tuttavia, i gruppi criminali sembrano essersi spostati più ad ovest, verso l’isola indonesiana di Karimun. Come già accaduto in passato, si registrano nuovamente eventi multipli operati dai medesimi gruppi nel giro di poche ore. Più a nord, nelle acque malesi, continuano a registrarsi numerosi casi di pesca illegale principalmente riconducibili a pescherecci ed equipaggi vietnamiti.
Oceano Indiano, Golfo dell’Oman, Stretto di Hormuz e Golfo Persico
In Oceano Indiano, e più in particolare nel Golfo dell’Oman continuano le intercettazioni di carichi di droga, principalmente eroina, ma anche metanfetamina e hashish. A nord, nella zona dello Stretto di Hormuz e del Golfo Persico invece, le attività di contrabbando riguardando perlopiù il greggio con ben tre intercettazioni avvenute nel solo mese di maggio. Sempre in Golfo Persico, di notevole rilevanza l’intercettazione di due petroliere greche, la DELTA POSEIDON e la PRUDENT WARRIOR, da parte dei guardiani della rivoluzione iraniana. Le attività iraniane si collocano quale risposta al sequestro da parte delle autorità greche della petroliera iraniana LARA, sequestro avvenuto il giorno precedente con il beneplacito americano.
Il Mare di Azov e il conflitto russo-ucraino
Più a nordovest, nel mare nero e nel Mare di Azov le ostilità tra Russia e Ucraina continuano ad avere un impatto sul commercio marittimo. Da metà mese la città di Mariupol è ufficialmente in mani russe. Tale cambio al vertice ha avuto subito ripercussioni su alcune navi già bloccate nel porto a causa dell’elevata presente di mine in zona, tra cui la TZAREVNA il cui carico destinato all’Italia è stato sequestrato e dirottato verso il porto russo di Rostov. Più a sud nel porto di Odessa si continuano a registrare avvistamenti di mine navali mentre ad est di Sulina, nei pressi dell’isola di Bile, si registrano numerosi attacchi ai danni delle forze navali russe tra cui alla fregata ADMIRAL MAKAROV.
Il Mediterraneo
Nel Mediterraneo, con l’avvicinarsi dell’estate, si intensificano le attività degli scafisti dediti al trasporto di migranti. Sono due i casi registrati durante il mese, per un totale di quasi 200 migranti intercettati nei pressi delle coste Tunisine e Calabresi. In Libia, a Tripoli e Tobruk, si registrano disordini di varia intensità e genere. A Tobruk le dimostrazioni nel porto di Marsa el-Hariga sono arrivate a costringere le autorità locali alla sospensione delle attività portuali. Si stima che le ultime chiusure abbiano portato ad una riduzione dei profitti legati alle esportazioni di greggio del 50%.
L’Africa Occidentale
In Africa Occidentale continua il periodo di calma che si protrae da dicembre 2021. Con il progressivo intensificarsi della stagione delle piogge tale tendenza sembra essere destinata a rafforzarsi. Nel frattempo, nell’entroterra della Nigeria, le attività di polizia contro le raffinerie illegali continuano ad intensificarsi. Si registrano nuovamente casi di esplosioni di condotti e raffinerie illegali, eventi che aggravano ulteriormente il drammatico problema dell’inquinamento atmosferico che caratterizza gli stati del Delta ed il particolare Rivers State.
I Caraibi e il Messico
Nell’area dei Caraibi si registrano due eventi di traffico di essere umani tra la Repubblica Domenicana e Puerto Rico. In entrambi i casi le imbarcazioni, presumibilmente troppo cariche, si sono ribaltate e numerosi occupanti hanno perso la vita. Ad ovest, a largo delle coste di Tabasco in Messico, si registra un importante furto ai danni di un’imbarcazione di appoggio multifunzione messicana.