Un allegato zip contiene un img con un exe all’interno: il malware. L’altro, un pdf che scarica uno zip con un exe: lo stesso malware. I dati sono esfiltrati vis SMTP.
Mozambico, si va verso una missione di addestramento SADC-UE anti-ISCAP

In Mozambico si va verso una missione di addestramento SADC-UE anti-ISCAP. Si attendono le decisioni della Doppia Troika dell’organismo il 20 giugno a Maputo
Il vertice della Doppia Troika della Comunità di Sviluppo del Sud Africa (SADC) in Mozambico il 20 giugno probabilmente approverà una maxi missione di addestramento regionale e internazionale delle FADM. Maputo, infatti, ha appena annunciato di aver fornito a tutti i membri dell’organismo le informazioni necessarie su come “sostenere” il paese africano nella lotta a Ahlu al-Sunna Wal Jamaa (al-Shabaab), affiliato allo Stato Islamico (ISCAP). Inoltre, ha riconosciuto la necessità di coinvolgere più partner fuori dalla regione, vista la complessità della situazione a Cabo Delgado. A proposito, il portavoce del ministero degli Esteri, António Muchave, ha detto in conferenza stampa che “il terrorismo è un fenomeno globale e la sua lotta deve essere affrontata in modo da coinvolgere tutti coloro che hanno esperienza, capacità, interesse e mezzi per contribuire”. Ciò lascia presagire un possibile coinvolgimento internazionale e in particolare dell’UE, che da tempo aveva offerto il suo aiuto.
Come potrebbe essere organizzata la missione UE-SADC per sconfiggere i jihadisti a Cabo Delgado
Secondo fonti ben informate, si pensa a una missione di training in Mozambico su un doppio binario. Da una parte ci sarebbero i soldati dei paesi della SADC, che si occuperebbero dell’addestramento “tradizionale” delle FADM. Ciò in quanto hanno maggior familiarità con il contesto e una migliore conoscenza del terreno. Dall’altra, gruppi di istruttori europei, che formerebbero le truppe di Maputo sulla pianificazione delle operazioni anti-ISCAP e su aspetti specialistici. Forse accompagnandole anche in una sorta di mentoring e advising. A ciò si aggiungerebbe sostegno logistico internazionale sotto forma di donazioni di materiali, mezzi e sistemi di armamento. Inoltre, i paesi UE potrebbero portare “in dote” assetti aerei ad ala fissa e rotante per il trasporto dei soldati e per il monitoraggio di Cabo Delgado a scopo d’intelligence (droni).