L’allegato zip dell’email “PURCHASE ORDER” contiene un file bat. Questo esegue un PS, che infetta la macchina con il malware. I dati rubati sono esfiltrati via SMTP.
Luca Parmitano torna nello Spazio e sarà il comandante della ISS

L’astronauta ESA e ufficiale pilota dell’Aeronautica Militare italiana Luca Parmitano tornerà nello Spazio l’anno prossimo come comandante della ISS
L’astronauta e ufficiale pilota dell’Aeronautica Militare italiana Luca Parmitano tornerà nello Spazio l’anno prossimo. E lo farà in grande stile. Nella sua seconda missione presso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), infatti, sarà il comandante della ISS. “Sono onorato che il programma abbia scelto me per questo ruolo – ha spiegato come riporta il sito web dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), di cui Parmitano fa parte -. Essere il comandante delle persone più preparate e abili dentro e fuori dalla Terra può essere scoraggiante. Mi vedo come un facilitatore – ha sottolineato -. Il mio obiettivo sarà quello di mettere tutti nella condizione di esibirsi al meglio delle loro capacità. In definitiva, però, sono responsabile per la sicurezza dell’equipaggio e della stazione, e per il successo generale della missione. Ho avuto la fortuna, nella mia esperienza, di lavorare con i leader a cui ho potuto guardare – ha concluso -. Farò del mio meglio per seguire il loro esempio e tutoraggio per raggiungere questi obiettivi”.
Insieme a Parmitano, che ha già cominciato a prepararsi, sulla Soyuz ci saranno lo statunitense Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov
Luca Parmitano ha già cominciato la preparazione per la sua seconda missione nello Spazio. Al momento si sta addestrando in Russia sulla navicella Soyuz, che lo porterà sulla ISS insieme agli astronauti Usa (NASA) Andrew Morgan e russo (Roscosmos), Alexander Skvortsov. Il trio farà parte delle spedizioni 60 e 61 sulla Stazione Spaziale Internazionale. E’ la prima volta che un cosmonauta italiano va a comandare la ISS e la terza per quanto riguarda un membro dell’ESA in 18 anni di operazioni.
La notizia completa sulla nuova missione di Parmitano sul sito dell’ESA