skip to Main Content

Libia, Haftar a sorpresa lancia l’operazione militare Murzuq Basin a sud

Libia, mentre il GNA approva il bilancio per migliorare la sicurezza a sud, il generale Khalifa Haftar lancia nella zona la maxi operazione Murzuq Basin contro criminali e terrorismo

In Libia la situazione si complica ancora per Fayez Sarraj e il GNA. Mentre il governo annuncia di aver allocato il budget per migliorare la sicurezza a sud, il generale Khalifa Haftar lancia l’operazione Murzuq Basin nello stesso quadrante. Le manovre del LNA hanno l’obiettivo di eliminare i terroristi e i criminali che imperversano nell’area. Inoltre, sono effettuate in coordinamento con le zone centrali militari di Sebha, Brak Al-Shati, Ubari, Ghat, Murzuq e Kufra. Per far ciò, l’uomo forte della Cirenaica ha creato una forza congiunta composta dalla Decima brigata di fanteria, il 181esimo battaglione, il 177esimo, il 116esimo e quello di Subul Al-Salam. Alle unità sul terreno si aggiungeranno i caccia, che già diverse volte in passato hanno bombardato gruppi di jihadisti e di criminali nella zona del paese nord africano.

Sarraj deve velocemente imitare Haftar se non vuole perdere tutto. La sua posizione a capo del PC traballa sempre più e non è certa quella al comando dell’ipotetico futuro esercito nazionale unificato libico

Sarraj, perciò, deve necessariamente intervenire al più presto, inviando a sud assetti del GNA. Soprattutto in quanto è il ministro della Difesa ad interim e comandante in capo delle forze armate. Se non lo farà e Haftar riuscirà nell’intento, Tripoli sarà accerchiata su tre lati. Inoltre, rischia di perdere anche il probabile comando del futuro esercito nazionale unificato della Libia, ipotesi di cui si è discusso durante i recenti colloqui tra le parti al Cairo in Egitto. Anche perché la sua posizione a capo del Consiglio Presidenziale (PC) traballa sempre più, a seguito del progetto di riforma dell’organismo approvato sia dall’Alto Consiglio di Stato (HSC) sia dalla Camera dei Rappresentanti (HoR) di Tobruk. Qualcosa sembra comunque muoversi. Il governo del paese africano si è riunito proprio sulla crisi a sud e, oltre ad approvare un bilancio per operazioni di stabilizzazione dell’area, ha istituito un apposito Comitato militare e di sicurezza.

Back To Top