Il ricercatore di cybersecurity e Malware Hunter, JAMESWT: Il link nel messaggio punta a un url da cui scarica un exe: il malware.
L’Aeronautica Militare lancia il suo primo Airathon per la Logistica 4.0

L’Aeronautica Militare lancia il primo hackathon in campo aeronautico, che si chiamerà “Airathon”. L’appuntamento è il 5 e 6 giugno a Pratica di Mare
L’Aeronautica Militare lancia il primo hackathon in campo aeronautico, che si chiamerà “Airathon” e si terrà il 5 e 6 giugno all’aeroporto militare di Pratica di Mare. In particolare, all’interno di uno degli hangar del Centro Sperimentale Volo della Forza Armata Azzurra. A un anno dall’evento “Da industria 4.0 a logistica 4.0: la corsa verso il futuro è iniziata”, si rinnova la collaborazione tra il Comando Logistico dell’Aeronautica Militare ed Ernst&Young EY) per una iniziativa di open innovation unica nel suo genere in Italia. E’ il primo evento di questo tipo organizzato in ambito militare, con un focus specifico sul tema della logistica per il settore aeronautico e in particolare sull’addestramento del personale e l’ottimizzazione dei processi logistici attraverso l’implementazione di nuove tecnologie.
Al centro di Airathon ci sono le nuove idee sulla logistica, provenienti da settori ed estrazioni diverse. Da quelle legate alla realtà aumentata e virtuale all’IoT, alle Blockchain
Quella a Pratica di Mare sarà una maratona creativa che metterà insieme per 48 ore soggetti provenienti da settori ed estrazioni diverse: tecnici, informatici, ricercatori, studenti, esperti militari e del settore industriale. Obiettivo: mettere a fattor comune le diverse esperienze, concretizzare le idee migliori e farle diventare delle soluzioni prototipizzabili ed applicabili in tempi brevi al settore logistico dell’Aeronautica Militare. E’ prevista la partecipazione di quindici start up, rappresentanti dell’industria e del comparto aeronautico nazionale (Leonardo, Vitrociset, Technosky, Mimos (Movimento Italiano di Modelizzazione e Simulazione) e di diversi Atenei italiani (Professori della Sapienza – Università di Roma ed Università degli Studi di Tor Vergata e Polo Tecnologico Pordenone e studenti da Federico II di Napoli, Università degli Studi di Salerno e Luiss Guido Carli di Roma). Partner tecnologici dell’iniziativa saranno PTC e Microsoft.
Come funziona la prima maratona hackaton in campo aeronautico
I partecipanti, che verranno supportati durante i due giorni da esperti e mentors dell’Aeronautica Militare e di EY oltre che dei partner industriali e tecnologici, verranno divisi in squadre. Queste si sfideranno nell’elaborazione di applicazioni integrate di soluzioni di realtà aumentata e virtuale, Internet of Things (IoT) e Blockchain, per esigenze combinate di formazione professionale, addestramento “on-job” e interventi di manutenzione nell’ambito dei sistemi e degli equipaggiamenti d’impiego aeronautico. Tutte le idee raccolte, che verranno valutate al termine dell’evento da una giuria di qualità ai fini di una graduatoria finale di merito, rappresenteranno in ogni caso un ulteriore passo in avanti in termini di crescita conoscitiva ed esperienziale della Forza Armata Azzurra, nell’ambito di un percorso di approfondimento da tempo avviato sull’impatto delle nuove tecnologie sui processi logistici di gestione e di impiego dei materiali ed equipaggiamenti d’interesse aeronautico
Le nuove idee sulla logistica 4.0 non andranno a beneficio solo dell’Aeronautica Militare o della Difesa, ma di tutto il Sistema Paese
L’Airathon di Pratica di Mare rappresenta, peraltro, non solo una grande opportunità per stimolare una riflessione allargata agli interlocutori istituzionali (e non) del settore aerospaziale su temi complessi legati alla logistica 4.0. Ma anche favorire la conoscenza di quella rivoluzione culturale e tecnologica che è già in atto in ambito Difesa, Aeronautica Militare in testa, e che rappresenta il motore del Sistema Paese.
Poto Credits: Aeronautica Militare Italiana