Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 6 malware: Ursnif, Emotet, AdWind, Quakbot, Mekotio e AgentTesla. Ancora phishing via INPS.
La digital forensics è protagonista a Milano il 19 e 20 maggio

A Milano si parla di informatica forense, dai droni ai malware che spiano i cellulari
L’informatica forense, la digital forensics, dai droni ai malware che spiano i cellulari, sarà protagonista a Milano il 19 e 20 maggio. L’occasione sarà l’“IISFA Forum & Cybercop 2017”. Obiettivo dell’iniziativa è implementare una cultura delle indagini e conoscenza delle tecniche di investigazione, al fine di individuare al meglio le prove da usare in ambito processuale. Nell’occasione, il 19 maggio verrà fatto il punto sulle ultime novità tecnologiche, alla presenza dei massimi esperti del settore forense. Il giorno successivo sarà organizzato un gioco multimediale che permetterà ai presenti di partecipare a una vera e propria indagine, attraverso l’utilizzo di una Applicazione mobile dedicata: Cybercop. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio della Camera Penale di Milano e dell’ordine degli Avvocati di Milano, nonché con il contributo dell’Agenzia di Comunicazione Ital Communications.
All’evento si potrà partecipare a un’indagine simulata con Cybercop
Per quanto riguarda l’APP Cybercop, “è un gioco tecnico-investigativo che quest’anno avrà una versione più social. Dove il pubblico potrà interagire in tempo reale con una ‘App’ per cambiare le sorti dell’indagine simulata – ha annunciato Giuseppe Mazzaraco, membro del direttivo IISFA e responsabile della CIFI (Certified Information Forensics Investigator) –. Il gioco è a tappe: si parte da una querela e ci si muove in una serie di scenari investigativi, anche con dimostrazioni tecniche per l’infezione con captatori o sistemi di cyber spionaggio”. A margine del gioco ci sarà, peraltro, un approfondimento giuridico-investigativo-difensivo. Interverranno Fabio Pietrosanti, Naia – Security & Digital Forensics Consultant; Andrea Ghirardini, Pila – Security & Digital Forensics Consultant; Marco Maria Alma, giudice presso la Corte di Cassazione; Francesco Cajani, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Milano; Giuseppe Vaciago Avvocato della Camera Penale di Milano; Stefano Aterno Avvocato del Foro di Roma.
Chi è e cosa fa la IISFA
La International Information Systems Forensics Association (IISFA)è un’organizzazione no profit. La sua missione è promuovere la disciplina dell’informatica forense. Tanto che in 10 anni di attività l’IISFA ha pubblicato oltre 15 testi sul tema e superato le 1000 ore di formazione e convegni. I soci sono più di 850 tra tecnici informatici, investigatori, avvocati e magistrati. “Dieci anni fa i nostri esperti spingevano per chiedere una maggiore autorevolezza delle tecniche di digital forensics all’interno della normativa italiana e della prassi investigativa – ha spiegato Gerardo Costabile, presidente dell’Associazione –. Nel 2008 il primo passo è stato quello di contribuire a inserire nel codice di procedura penale le indicazioni dei principi dell’informatica forense”. A proposito della due giorni, ha aggiunto che “durante l’evento parleremo di robot, Internet of Things (IoT), droni, telematica delle auto, clonazione di impronte digitali sui cellulari e mobile forensics, bitcoin, malware ed altro ancora”.