L’esperto di cybersecurity Salvatore Lombardo scopre un’email che punta a un falso sito di pagamento legato al servizio. Obiettivi: rubare le credenziali e i dati della carta di credito.
La Corea del Nord combatte la guerra di propaganda contro gli Usa a colpi di videogame

Pyongyang usa i videogiochi per distrarre i nord coreani e far vedere loro che gli Usa perderanno
La Corea del Nord sta portando avanti la sua guerra virtuale contro gli Stati Uniti attraverso social media e videogames, Nel primo caso il bersaglio, grazie a diverse botnet che diffondono fake news e propaganda mirata costantemente, è l’audience internazionale. L’obiettivo è tentare di screditare gli avversati, in particolare l’amministrazione Trump, accusandoli di qualsiasi misfatto. I tentativi, però, sono facilmente identificabili e contrastabili. Nel secondo, invece, è quella interna. I videogiochi hanno un duplice obiettivo. da una parte distrarre l’attenzione della popolazione dalla crisi in corso. Dall’altra, evidenziare che il nemico sono gli Stati Uniti e che questo non è imbattibile, come afferma la stampa straniera. Si può sconfiggere, come dimostrano i titoli distribuiti tra agosto e settembre sotto il regime di Kim Jong-un.
In un mese distribuiti in Corea del Nord “Hunting Yankee”, “Confrontation War”, “Guardian” e “Goguryeo Battlefield”
L’ultimo videogioco di propaganda della Corea del Nord è stato distribuito alla popolazione nei giorni scorsi. Lo ha annunciato l’agenzia statale di Pyongyang, Arirang Meari. SI chiama Hunting Yankee e come scopo ha una serie di missioni, eliminando i nemici. Che non a caso sono soldati Usa. Nello stesso mese sono usciti “Confrontation War”, “Guardian” e “Goguryeo Battlefield”. Lo scopo è sempre lo stesso: coltivare il patriottismo e dimostrare che il regime di Kim Jong-un, nonostante abbia contro numerosi paesi, può vincere anche contro nemici molto più grandi di lui. L’unica notizia incerta è la piattaforma su cui girano i giochi. La maggior parte della popolazione non dispone di un computer privato. Di conseguenza, i titolo sono disponibili o sugli smartphone (importati dalla Cina con tutti i limiti già preimpostati) o nelle sale comuni dove sono messi a disposizione dei frequentatori alcuni pc.