I ricercatori di cybersecurity di CERT-AgID: L’email fa riferimento ad una fattura allegata, un file TGZ con all'interno un eseguibile: il malware.
Italia e Canada più vicini grazie alla “Ortona Challenge”

La “Ortona Challenge – Di Corsa nella Storia” avvicina Italia e Canada, ricordando la Battaglia della Piccola Stalingrado durante la Seconda Guerra Mondiale
Italia e Canada sono più vicini grazie alla corsa. E in particolare alla maratona di Ortona. La quinta edizione del giro podistico, chiamato “Ortona Challenge – Di Corsa nella Storia”, si è tenuta in concomitanza con l’analoga manifestazione organizzata dall’esercito canadese a ricorrenza della famosa battaglia (chiamata la Piccola Stalingrado), dove, tra il 20 e il 28 dicembre del 1943, si confrontarono le truppe Alleate della prima divisione canadese comandata dal generale Christopher Vokes e i tedeschi del terzo reggimento paracadutisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il bilancio fu di 800 morti tra le file di questi ultimi, 1.400 tra i nord americani e oltre 1.300 civili, che non vollero abbandonare le loro case. L’evento ha avuto un importante valore storico, in quanto quest’anno ricorre il 75esimo anniversario della Battaglia. Tanto che prima della partenza, sono stati suonati prima il Silenzio per i Caduti e poi gli inni delle due nazioni.
Hanno partecipato alla gara quasi 400 civili e militari dei due paesi, nonché della NATO
Alla Ortona Challenge, quasi 400 partecipanti si sono sfidati su un percorso da 5.000 e 10.000 metri. Tutti hanno ricevuto dog tag, donate dgli organizzatori del Canada Army Run. Vincitore della competizione Anthony Scarinci; seconda posizione per Marco Mancini e terza per Marco Visci. Alla competizione, peraltro, hanno partecipato anche numerosi esponenti canadesi. Sia civili sia militari. Tra loro il generale Christian Jeneau, vice comandante del Joint Force Command (JFC) della NATO a Napoli; il generale Chris Whitecross, a capo del NATO Defence College (NDC), nonché membri delle due strutture e studenti del Canada College Italy di Lanciano. Presenti anche soldati dell’Esercito Italiano del Nono Reggimento Alpini, del 235esimo di Ascoli, del Centro Documentale (CEDOC) di Chieti e dello Stato Maggiore dell’Esercito (SME). La gara è stata organizzata da Ortona for Runners e Cantina Sociale di Ortona, che a seguito del lancio della nuova linea di vini Gustav, sta sviluppando interessi commerciali con partner canadesi.
Il motto della Ortona Challenge è stato per tutti “non è importante quanto corri ma per chi corri” #joinus
La “Ortona Challenge” ha ottenuto un grande successo, non solo tra gli addetti lavori e agli appassionati di corsa. E’ stato, infatti, un momento per avvicinare ancora Italia e Canada su diversi fronti. Tanto che l’evento ha suscitato le lodi dell’ambasciatore di Ottawa nel nostro paese, Alex Bugailiskis, e della rappresentanza diplomatica tedesca . Inoltre, è stata l’occasione per rinsaldare ulteriormente i legami tra le due nazioni nell’ambito della NATO, grazie allo sport, sotto lo slogan “non è importante quanto corri ma per chi corri”. #joinus.
Il generale Whitecross alla partenza della corsa
Il video dalla partenza