L’esperto di cybersecurity Salvatore Lombardo scopre un’email che punta a un falso sito di pagamento legato al servizio. Obiettivi: rubare le credenziali e i dati della carta di credito.
Isis richiama da Mosul a Raqqa le forze speciali Jaish al-Khilafa

Isis, a differenza di tutto il resto, non ha mai pubblicizzato le attività di Jaish al-Khilafa
I leader di Jaish al-Khilafa (l’Esercito del Califfato), formazione sussidiaria di Isis, devono lasciare immediatamente Mosul Ovest. L’ordine è partito direttamente dal comando militare Daesh a Raqqa. Lo riporta Alsumaria, spiegando che il gruppo deve raggiungere la roccaforte dello Stato Islamico in Siria al più presto. Prima di evacuare la zona, peraltro, i miliziani devono dare alle fiamme i loro quartier generali e bruciare tutti i documenti in loro possesso. Ciò per evitare di fornire al nemico informazioni che potrebbero fornirgli un vantaggio sui jihadisti. In particolare sulla forza, su cui Isil mantiene da sempre il massimo riserbo, a differenza di tutte le altre attività e formazioni all’interno del Califfato.
Cos’è l’Esercito del Califfato
L’Esercito del Califfato è un’unità d’elite di Isis, che opera parallelamente alla linea di comando Daesh tradizionale. Le sue uniche priorità sono esportare il Califfato all’estero e difenderlo ovunque. Ha una concezione simile a quella delle Guardie Rivoluzionarie Iraniane (IRGC): difendere il sistema ed esportare l’ideologia. È formata quasi esclusivamente da foreign fighters veterani ed è nata sulle ceneri del gruppo Scudo dell’Islam. A differenza degli altri assetti, non ha giurisdizione su base territoriale. La sua autorità invece, è valida in tutti i territori dello Stato Islamico. I miliziani dell’unità, infatti, sono stati schierati in tutte le battaglie più importanti, a prescindere da dove avvenissero. Ultimamente, una buona parte di loro sono stati inviati a Raqqa per difendere la città. A Mosul, invece, è stato lasciato solo un presidio con alcuni comandanti.
Chi sono i membri del Jaish al-Khilafa
Secondo le intelligence, Jaish al-Khilafa era composta in origine da circa 4.000 miliziani, selezionati in base alla loro esperienza nel combattimento. La maggior parte dei membri dell’Esercito del Califfato sono ceceni, uzbechi e algerini. Sia sul versante dei combattenti puri sia su quello dei pianificatori e degli strateghi. Sono reclutati durante l’addestramento presso i campi Isis in Iraq e Siria, in base ad alcune caratteristiche: lealtà verso Daesh, abilità fisiche, forza di volontà, resistenza, coraggio e intelligenza. È anche fondamentale che i membri del gruppo rimangano scapoli. Il loro capo era i ceceno Abu Omar al-Shishani (Omar il Ceceno), ucciso il 10 luglio 2016 in un raid Usa. Sulla sua morte, però, non ci sono ancora conferme ufficiali.
L’articolo di Alsumaria sull’ordine di ripiego all’Esercito del Califfato (testo in arabo)
Un articolo di IB Times che gettava una luce all’interno di Jaish al-Khilafa