L’allegato compresso dell’email “REQUEST FOR QUOTATION” contiene un exe: il malware. I dati rubati sono esfiltrati via Telegram API.
Iraq, Isis fugge da Hawija con i muli e la cassa verso le montagne

Isis cerca un luogo sicuro prima dell’inizio del’imminente offensiva irachena ad Hawija
L’ultimo metodo per fuggire fuga Hawija adottato dall’Isis è con i muli. Nelle ultime ore l’intelligence irachena ha scoperto che diversi miliziani e comandanti Daesh hanno lasciato la roccaforte insieme agli animali per dirigersi al confine tra Diyala e Salahuddin. E insieme a loro c’erano sacche di denaro, sottratte alle casse dello Stato Islamico in città. Queste fughe sono aumentate con l’approssimarsi dell’imminente offensiva di Baghdad, che sarà guidata dal generale Abdul-Wahab al-Saadi. Ormai per la “luce verde” si parla di pochi giorni se non di ore. Le truppe sono già pronte e in loco. Al momento si stanno rivedendo gli ultimi dettagli per metterli a punto e far cominciare l’operazione nel migliore dei modi. Secondo diverse fonti, la liberazione della città non dovrebbe richiedere molto tempo, anche se si prevedono duri scontri con i jihadisti.
Perché scegliere i muli e non motociclette o veicoli
Intanto, gruppi di miliziani e capi Isis cercano di raggiungere le montagne Hamreen. Ad accompagnarli ci sono i muli. Daesh li ha scelti come mezzo di trasporto per 2 motivi. Innanzitutto sono i più adatti negli spostamenti in questo terreno. Inoltre, hanno una elevata capacità di carico anche se sono lenti. L’unica alternativa sarebbe stato impiegare motociclette, ma queste avrebbero prodotto rumore. Specialmente in un ambiente poco trafficato. Ciò si sarebbe tramutato nel rischio di essere individuati e attaccati dalle forze irachene. Secondo Alghad Press nelle ultime 48 ore è stata registrata la presenza di un convoglio con decine di elementi dello Stato Islamico e almeno 11 animali. Sul versante cassa, è stato svuotato il tesoro di Isil in città. Formalmente per portarlo al sicuro. Sacche di denaro sono state caricate sui muli, ma – come avvenuto in passato – si teme che non arrivi a destinazione e prenda strade diverse.