skip to Main Content

Iraq, al via la prima fase dell’offensiva anti-Isis a Tal Afar

I caccia di Baghdad attaccano Isis a Tal Afar. PMU, militari e polizia ricevono carri armati nella base di Matar Faruq al Askari

In Iraq ha preso il via l’offensiva anti-Isis a Tal Afar. In zona stanno confluendo numerosi assetti pesanti, schierati nella base di Matar Faruq al Askari. Si tratta soprattutto di carri armati e altri veicoli blindati, appartenenti alle milizie paramilitari sciite Al-Hashd Al-Sha’abi (PMU), alla Nona divisione dell’esercito e alla polizia federale. Intanto, sulla roccaforte Daesh sono stati condotti diversi bombardamenti. Si tratta della prima parte dell’operazione: la campagna aerea, a cui seguirà entro breve quella di terra. Per l’ufficializzazione delle manovre si dovrà aspettare l’annuncio del premier Haider al-Abadi. I caccia e gli elicotteri stanno attaccando le postazioni dello Stato Islamico in periferia e in diverse zone della città. Nelle scorse ore è stata distrutta, tra le altre cose, una fabbrica di ordigni esplosivi. Inoltre, hanno perso la vita una dozzina di miliziani e alcuni leader. Colpite anche diverse postazioni di fuoco e depositi di armi e munizioni.

Isis cerca di blindarsi dalle fughe di informazioni. Vietato l’accesso alle donne ai quartier generali e limitazioni ai movimenti di civili

La risposta di Isis a Tal Afar non si è fatta attendere. I miliziani Daesh si stanno preparando all’invasione, tentando di ridurre i rischi di essere individuati. A questo proposito è stato vietato l’accesso alle donne ai quartier generali dello Stato Islamico in città. Inoltre, sono state rimosse tutte le unità femminili dalle zone nevralgiche. Soprattutto presso tutti i quartieri in cui vivono i leader Isis. Imposto anche il coprifuoco totale nella roccaforte. Ogni famiglia per spostarsi da un distretto a un altro deve avere ottenuto preventivamente il permesso del dipartimento della sicurezza Isil. In caso di trasgressione la pena può comportare la morte. La paura dei jihadisti è essere spiati. Si teme in particolare che informazioni preziose possano essere inviate al nemico in questo momento cruciale, vanificando così gli sforzi per organizzare le difese della roccaforte.

 

Back To Top