Un allegato zip contiene un img con un exe all’interno: il malware. L’altro, un pdf che scarica uno zip con un exe: lo stesso malware. I dati sono esfiltrati vis SMTP.
Intelligence, diffusa la Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2022

Pubblicata la Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2022. Il documento evidenzia la natura globale delle interazioni tra i fenomeni rilevanti per la sicurezza nazionale in Italia e le interconnessioni tra i vettori di minaccia
Il comparto Sicurezza Nazionale ha pubblicato la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022, in cui è stata effettuata una sintetica ma esauriente panoramica degli esiti dell’attività di analisi delle informazioni, raccolte con strumenti convenzionali e in ambiente classificato, finalizzate a tutelare la sicurezza della Repubblica e a proteggerne gli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali italiani, a fronte di uno scenario della minaccia fluido e contraddistinto da continue evoluzioni. Nel documento si pone in particolare l’accento sulla natura globale delle interazioni tra i diversi fenomeni rilevanti nell’ottica della sicurezza nazionale, sulla dimensione planetaria delle sfide con le quali l’Intelligence è stata chiamata a misurarsi, come pure sulle complesse interconnessioni che legano i vettori di minaccia. Al tempo stesso si riverbera la marcata discontinuità che ha segnato l’anno trascorso, sino a ridefinire fortemente il contenuto dei nostri interessi nazionali.
Dall’invasione russa in Ucraina alle immigrazioni irregolari, passando per gli sviluppi nei teatri esteri di maggiore rilievo per la nostra sicurezza e per il processo di regionalizzazione del terrorismo jihadista
L’aggressione militare perpetrata dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha infatti rappresentato un tornante della storia che ha inciso in profondità anche sull’operare quotidiano degli organismi informativi, evidenziando, nei suoi plurimi impatti sulla sicurezza dell’Italia, una sempre più stretta osmosi fra le dimensioni internazionale e interna della minaccia. La Relazione, partendo dal conflitto russo-ucraino e dalle sue implicazioni sugli assetti internazionali e sulla congiuntura economica, effettua una disamina delle variegate sfaccettature dell’instabilità globale (immigrazioni irregolari, insicurezza alimentare nel mondo, sviluppi nei teatri esteri di maggiore rilievo per la nostra sicurezza, processo di regionalizzazione del terrorismo jihadista). Infine, culmina in una sintesi delle evidenze acquisite dal DIS, dall’AISE e dall’AISI su diversi versanti: dalla sicurezza economico-finanziaria a quella cibernetica; dalla prevenzione e contrasto della minaccia ibrida alle attuali forme del terrorismo jihadista, dell’eversione e dell’estremismo; dai profili dell’ingerenza criminale alla sicurezza ambientale.
Il link al documento originale in formato interattivo
Data l’ampiezza delle tematiche e delle minacce trattate dalla Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022, abbiamo deciso di riportare solo l’introduzione, allegando il link da cui si può scaricare il documento. Ciò, affinché i lettori possano fruire direttamente del documento interattivo originale, senza filtri e in base alle loro esigenze.