Obiettivo: rubare le credenziali di accesso della vittima. L’indirizzo è pre-impostato e l’utente deve digitare solo la password, che risulterà sempre errata.
Il mondo è sempre più cyber, ma non per i telefoni cellulari

Le comodità attuali sono meno importanti di privacy e cyber sicurezza. Su internet, infatti, si vendono sempre più vecchi telefoni
La costante corsa alla tecnologia e l’esplosione di cyber attacchi in tutto il mondo stanno cominciando a determinare un fenomeno inverso. Il ritorno alle origini, soprattutto per quanto riguarda il mondo del mobile. Sempre più utenti, infatti, abbandonano gli smartphones di ultima generazione per tornare ad apparecchi di vecchio tipo, che sfruttano il GSM. La conferma viene dal fatto che sempre più persone li comprano usando internet (ebay per esempio) e li usano. Pur se non sono dotati di nessuna comodità attuale come i servizi di messaggistica, le chat, le APP, la possibilità di usare le email e quella di navigare sul web. E non si tratta di persone anziane, ma adulti di mezza età, tecnologicamente avanzati. Che però stanno cominciando a fare una scelta “economica” in tutti i sensi, per ridurre al minimo i problemi e i rischi, risparmiando tempo per altro.
Perché i moderni smartphones non piacciono più agli adulti di mezza età
La risposta a questa inversione di tendenza nel mobile è abbastanza semplice. I nuovi dispositivi, oltre a funzioni e possibilità, hanno portato anche una serie di problemi. Sia sul versante della privacy sia su quello della cybersecurity. Innanzitutto, a seguito del fatto che sono perennemente connessi al web, possono subire attacchi informatici e compromissioni. Inoltre, sono soggetti al furto di dati personali da parte di attori malevoli. A seguito di ciò, richiedono costanti aggiornamenti per patchare le vulnerabilità e migliorare l’usability. Sia dei sistemi sia delle APP. Infine, ci sono i problemi del GPS e del prezzo, abbastanza elevato. Ciò rende gli smartphones non sicuri a livello cyber, difficili da gestire e a volte “invadenti”. Senza contare che richiedono di essere ricaricati più volte a causa della scarsa durata della batteria.
Giovani e anziani, invece, continuano a preferire – seppur per motivi diversi – gli smartphones ultra-tecnologici
Perciò, nella generazione degli adulti di mezza età è nata l’esigenza di cambiamento. Tornare ai cellulari di vecchia generazione. Semplici da usare (possono solo telefonare o inviare e ricevere SMS), economici, non attaccabili a livello cyber e soprattutto con una batteria che dura giorni. Inoltre, stanno cominciando a diventare fashion. Non hanno ancora preso piede tra le altre fasce della popolazione per motivi diversi. Tra i giovani, in quanto questi usano gli smartphones per comunicare in ogni modo, senza usare il telefono vero e proprio. Tra gli anziani, in quanto ormai si sono abituati alla nuova tecnologia e un cambiamento potrebbe portare loro disagi. Senza tenere conto del fatto che nei cellulari hanno immagazzinato parte dei ricordi recenti – foto e video in primis – che poi non potrebbero più avere con loro a portata di mano.