Il ricercatore di cybersecurity e Malware Hunter, JAMESWT: Il link nel messaggio punta a un url da cui scarica un exe: il malware.
I film insegnano che la cybersecurity può cambiare il mondo – parte 1

Interi copioni cambierebbero o addirittura non potrebbero esistere se ci fosse stata una cybersecurity efficace
Una buona cybersecurity può drasticamente cambiare le cose in meglio per chi la adotta. Non solo nel mondo reale, ma anche in quelli immaginari. Cinema in primis. In molti film, infatti, la sicurezza informatica e le sue carenze o forze giocano un ruolo di primo piano nello svolgimento della trama. Certe volte in positivo e altre in negativo. Tanto che se buone cyber difese avrebbero reso necessario riscrivere interi copioni e alcuni colossal forse non sarebbero stati mai proiettati nelle sale. Peraltro, ciò avviene da tempo, oltre 30 anni. Dagli albori dei computer e delle loro applicazioni. Il mondo della tecnologia nel frattempo si è evoluto, ma il problema è rimasto lo stesso: come proteggere efficacemente le reti e le informazioni? Domande a parte, dal Cinema arriva un insegnamento importante. La cybersecurity serve, altrimenti sono guai.
Dalla segmentazione della rete della Morte Nera in Star Wars alle protezioni informatiche dei videogiochi in Tron
Per esempio, in Star Wars – a New Hope (il primo della saga, uscito nelle sale nel 1977) l’Alleanza Ribelle batte l’Impero grazie alla mancanza di segmentazione della rete. Tanto che il droide R2-D2 si collega più volte a porte “aperte” e non protette, ottenendo accesso illimitato a dati e mappe, nonché riesce ad assumere il controllo di alcuni sistemi. Grazie al suo hacking e cyber spionaggio, infatti, Luke Skywalker e Han Solo riescono a distruggere la Morte Nera e a fuggire. Ma se questa avesse avuto una cybersecurity decente, come sarebbe andata a finire la storia? Se Jeff Bridges in Tron (1982) avesse protetto meglio i suoi videogiochi, non sarebbe dovuto entrare lui stesso nel cyberspazio e lottare contro il Master Control Program (MCP) per sventare i suoi piani e recuperare le prove di una truffa di David Warner.
R2-D2 hackera i sistemi della Morte Nera in Star Wars
Tron
Dalle cyber difese del WOPR in War Games alla crittografia in I Signori della Truffa
Cosa sarebbe successo in War Games (1983) se il giovane hacker Matthew Broderick non fosse riuscito a entrare per errore nel super computer del NORAD? Sicuro non avrebbe giocato a Guerra Termonucleare Globale contro il WOPR. In quel caso gli Usa e la Russia avrebbero risparmiato soldi, tempo e molte tensioni. Ne i Signori della Truffa (Sneakers, 1992) se ci fossero state le pasword dinamiche o altri sistemi moderni di cybersecurity, molte persone sarebbero ancora vive e Ben Kingsley dirigerebbe ancora la sezione tecnologica di un’organizzazione criminale. Robert Redford, invece, non avrebbe re-incontrato la sua vecchia fiamma Mary McDonnell, ma avrebbe la fedina penale ancora sporca.
La partita a Tris a War Games
Il dialogo tra Robert Redford e Ben Kingsley in I Signori della Truffa
Cybersecurity questa sconosciuta in The Net, Hackers, Codice Swordfish e Synapse
Con una cybersecurity efficiente, Sandra Bullock in The Net – Intrappolata nella Rete (1995) non avrebbe dovuto penare a lungo per recuperare la sua identità reale, “cancellata” elettronicamente dal capo malvagio. In Hackers (1995) se le cyber difese di 1507 sistemi informatici avessero tenuto, Jonny Lee Miller non avrebbe avuto problemi con la giustizia in giovane età. Di contro, però, non avrebbe incontrato Angelina Jolie e non ci sarebbero state tutte le peripezie necessarie per sventare una maxi truffa. Che comunque non sarebbe mai potuta avvenire. L’intero film Codice Swordfish (2001) non sarebbe potuto esistere. Hugh Jackman non avrebbe mai conosciuto John Travolta e Halle Berry. Di conseguenza, la sanguinosa rapina non sarebbe mai avvenuta. In Synapse – Pericolo in Rete (Antitrust, 2001) il finale della pellicola sarebbe stato diverso, se il network di Tim Robbins avesse avuto protezioni informatiche adeguate.
Sandra Bullock scopre che il suo capo online sta cambiando completamente la sua vita reale in The Net
La crew di Hackers
I protagonisti di Codice Swordfish
Il discorso di Tim Robbins sul nuovo network globale N.U.R.V. in Synapse