skip to Main Content

Gli Usa sanzionano il braccio cyber dell’Iran contro gli oppositori interni

Nella lista dei sanzionati in Iran dal dipartimento del Tesoro Usa ci sono i responsabili del cyber spionaggio e sabotaggio ai danni degli oppositori interni

Gli Usa prendono di mira il braccio cyber dell’Iran nella nuova tornata di sanzioni. Il dipartimento del Tesoro statunitense ha appena reso noti i nuovi provvedimenti contro la Repubblica islamica e tra i soggetti fisici e giuridici colpiti, ci sono i responsabili del cyber spionaggio interno di Teheran. Questi sono responsabili di aver monitorato i dissidenti e i loro contatti in patria e all’estero, di aver lanciato attacchi informatici per bloccare contenuti scomodi e di aver usato in generale l’Information technology (IT) per limitare i diritti umani e la libertà di espressione della popolazione.

l’Hanista Programing Group ha creato un falso Telegram e 2 app social media (Mobogram e MoboPlus) malevole, che permettono a Teheran di monitorare la popolazione

Il primo soggetto in Iran colpito dalle nuove sanzioni Usa è l’Hanista Programing Group. Questo secondo Washington ha diretto le operazioni di information and communications technology che hanno facilitato la distruzione, il monitoraggio e il cyber spionaggio  di network. Ciò con l’obiettivo di fornire supporto ad abusi gravi dei diritti umani per contro del governo di Teheran. In particolare, il gruppo è responsabile di aver creato e distribuito versioni alternative del social media Telegram. Grazie a queste, il regime della Repubblica islamica ha potuto monitoriare e spiare utenti locali e internazionali. Inoltre, Hanista ha sviluppato 2 applicazioni per social media, chiamate Mobogram e MoboPlus. Al loro interno ha inserito malware per il controllo dei cittadini iraniani da parte delle IRGC e del MOIS.

Abolhassan Firouzabadi e Abdolsamad Khoramabadi sono responsabili della censura web e sui social media. Il primo è segretario del Consiglio Supremo Iraniano per il Cyberspazio e il secondo di quello per la Determinazione delle istanze criminali

Abolhassan Firouzabadi e Abdolsamad Khoramabadi, invece, sono entrati nella lista dei soggetti fisici sanzionati dagli Usa per attività di censura. Queste hanno limitato e penalizzato la libertà di espressione e di pacifica manifestazione dei cittadini in Iran. Il primo è responsabile degli sforzi di Teheran per bloccare applicazioni social media come Telegram e di quelli per obbligare la popolazione a usare quelle “di stato”. Inoltre, è il segretario del Consiglio Supremo Iraniano per il Cyberspazio. E’ l’organo più elevato nel paese che gestisce le politiche su Internet e sovrintende i tentativi di censurare le orazioni e i media. Il secondo, invece, è il segretario del Comitato per la determinazione delle istanze a carattere criminale. Khoramabadi ha coordinato le attività di filtering e blocco di contenuti politici durante le elezioni. Nel 2017 ha comandato alla forza paramilitare Basij di guidare la repressione del regime delle attività cyber degli oppositori.

La lista integrale dei soggetti fisici e giuridici colpiti dalle nuove sanzioni Usa contro la repubblica islamica

Back To Top