skip to Main Content

Durissimo attacco di Trump alla Cina sul caso del drone “rubato”

Tweet del presidente che accusa Pechino di aver sottratto lo UUV e averlo portato in patria. Probabile ritorsione dopo le sue ultime esternazioni.

Durissimo attacco del presidente eletto Usa, Donald Trump, nei confronti della Cina. In un post su Twitter ha scritto che “la Cina ruba un drone per la ricerca della US Navy in acque internazionali. Lo toglie dall’acqua e lo porta nel paese in quello che è un atto senza precedenti”. Il riferimento del Tycoon è a un episodio avvenuto il 15 dicembre nel Mar Cinese meridionale. È legato alla scomparsa di un glider UUV. La USNS Bowditch, una nave oceanografica americana, era in procinto di recuperare ma è arrivata prima la cinese ASR-510 (classe Dalang III). Sembra che quest’ultima a circa 500 yard dalla Bowditch, abbia calato in mare una piccola imbarcazione e recuperato il drone. Poi, ha lasciato l’area. L’evento è avvenuto a circa 50 miglia nautiche a nord ovest di Subic Bay nelle Filippinbe.

Usa e Cina discutono per la restituzione del drone

La Bowditch ha contattato via radio la nave cinese, chiedendo indietro il UUV. Questa, però, ha ingorato i contatti e ha proseguito per la sua rotta. Da quel momento, “abbiamo lavorato attraverso i canali diplomatici per chiedere a Pechino di compiere passi sulla vicenda – fa sapere il dipartimento della Difesa Usa -. Questo non è il tipo di comportamento che ci aspettiamo da Marine professionali”. Dalla Cina hanno fatto poi sapere di essere in contatto con le controparti americane per “gestire appropriatamente” la vicenda. Ma non sono stati forniti ulteriori dettagli a riguardo.

È stata la risposta di Pechino all’avvio del dialogo con Taiwan e alle critiche sulle politiche cinesi

Anche se non ci sono conferme attuali, probabilmente si tratta della risposta cinese agli sgarbi fatto da Trump a Pechino recentemente. E cioè dall’apertura di un dialogo diretto con Taiwan, che la Repubblica Popolare considera sua, a critiche nei confronti delle politiche cinesi. In particolare, quelle riferite alla scelta di svalutare la sua valuta, alle tasse sulle importazioni americane e alla costruzione di basi militari nel Mar Cinese Meridionale. Le esternazioni non sono piaciute affatto a Pechino, come confermano le prime pagine di alcuni quotidiani del paese asiatico. Dal People’s Daily, che scrive “Provocare frizioni nelle relazioni non aiuterà l’’America a essere di nuovo grande’”, al Global Times. Questo in prima pagina critica Trump per la sua incapacità a “tenere la bocca chiusa”.

 

Il Tweet di Trump di accusa alla Cina sulla questione del drone

La nota del Pentagono sul furto del drone da parte della Cina

Back To Top