skip to Main Content

Dopo le auto senza pilota, arrivano anche i mezzi movimento terra

Quali sono le caratteristiche degli escavatori e mezzi movimento terra senza pilota

Nel prossimo futuro gli edifici saranno costruiti da computer. Non più da essere umani in care e ossa. Ciò è possibile grazie alla sperimentazione IT legata alla guida in remoto. Questa si basa sulle auto senza pilota (driverless cars), ma è applicata ai mezzi da cantiere. Soprattutto movimento terra. La Built Robotics sta scommettendo su escavatori e ruspe a guida autonoma. Queste possono muoversi, scavare e trasportare un carico di 1.000 libbre, scaricandolo in un punto esatto con un margine di errore di 1 centimetro. Lo fanno usando il LIDAR (Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging). Si basa su una tecnica di telerilevamento usando un impulso laser. È una specie di radar, ma a differenza di questo non usa le onde radio. Bensì misura il tempo trascorso fra l’emissione dell’impulso e la ricezione del segnale retrodiffuso per rilevare la distanza dell’oggetto.

Il core delle driverless machines sono LIDAR, GPS aumentato e software ad hoc

Il Laser, inoltre, permette al mezzo di misurare la quantità di materiale caricato. Il sistema opera anche in ambienti con molte vibrazioni e rumori, tipici dei cantieri edili. Per aumentare la precisione dei suoi escavatori senza pilota, Built Robotics impiega anche il GPS aumentato. Questo combina una stazione in loco e i satelliti per produrre dati IT il più possibile accurati sulle posizioni. Il tutto è guidato da un software specifico per le costruzioni e il movimento terra, che rende le driverless machines totalmente autonome. Basta fornire loro il luogo e la mappa degli scavi da effettuare e il gioco è fatto.

Il business del movimento terra solo negli Usa è di oltre 100 miliardi di dollari l’anno

Built Robotics spiega di aver sviluppato l’idea dei mezzi senza pilota per colmare la carenza cronica di lavoratori del settore e ovviare agli elevati rischi a cui sono soggetti gli operatori. Il business, comunque, non manca. Si stima, infatti, che solo negli Usa il movimento terra e la preparazione per gettare le fondamenta valgano oltre 100 miliardi di dollari all’anno. Bisognerà, però, vedere se e come queste self driverless machines si collocheranno sul mercato. Anche perché con ogni probabilità incontreranno la resistenza dei sindacati di categoria come lo United Automobile Workers (UAW), il sesto per dimensioni negli Stati Uniti. Inoltre, c’è da capire come è stato risolto un problema fondamentale che affligge anche le auto senza pilota. Quello della cybersecurity. Un veicolo autonomo hackerato da malintenzionati, può causare grandi danni e vittime. E un mezzo come un escavatore ne potrebbe creare ancor di più.

Un video promozionale di Built Robotics sui mezzi movimento terra senza pilota

Back To Top