Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 5 malware: AgentTesla, Quakbot, Quasar, Ursnif e Avemaria. Il phishing e lo smishing puntano le banche.
Difesa, l’Italia punta a collaborazioni strategiche con i Paesi del Sud Est asiatico

L’Italia punta a collaborazioni strategiche sulla Difesa con i Paesi del Sud Est asiatico. Il sottosegretario Perego di Cremnago partecipa a SDTS23 e incontra il suo omologo di Singapore
L’Italia punta a collaborazioni strategiche in ambito Difesa con i Paesi del Sud Est asiatico e dell’intero continente. Lo ha ribadito il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, nell’incontro con il suo omologo di Singapore, Heng Chee How, e con le autorità delle altre Nazioni partecipanti al Defence Technology Summit (SDTS23) 2023. Il sottosegretario, che ha partecipato all’evento con una delegazione di SEGREDIFESA, ha ricordato a proposito le iniziative già avviate con l’India nei mesi scorsi e con il Giappone nell’ambito del programma GCAP (Global Combat Air Program), il velivolo di 6° generazione. La partecipazione Italiana al STDS23 ha permesso di incontrare, grazie al supporto dell’ambasciata italiana guidata Mario Vattani e dall’Addetto per la Difesa il Capitano di Vascello Armando Simi, molte PMI Nazionali che operano nell’area e di visitare la realtà Portuale della Città Stato secondo porto al mondo in termini di tonnellaggio totale di spedizione e tra i leader mondiali nel settore movimentazione e smistamento autonomo dei container.
Perego di Cremnago: Gli sviluppi in settori tecnologici duali costituiscono un campo d’innovazione irrinunciabile per il mantenimento della crescita economica globale e della sicurezza globale
“E’ evidente – ha sottolineato Perego di Cremnago nel suo intervento – come l’ambito delle tecnologie digitali duali si presenta quale dinamico intreccio di interessi politici, militari ed economici che a seconda della scenario o dell’area geografica possano rappresentare allo stesso tempo una minaccia o opportunità da sfruttare. Gli sviluppi in settori tecnologici duali quali le nanotecnologie, le biotecnologie, i nuovi materiali, i sensori, lo spazio, le fonti energetiche e l’IT – ha aggiunto il sottosegretario alla Difesa -, costituiscono un campo d’innovazione irrinunciabile per il mantenimento della crescita economica globale e della sicurezza globale. Tutti i principali stakeholders istituzionali e industriali – ha concluso – concorrono allo stesso obiettivo, ovvero essere all’avanguardia nell’ambito delle tecnologie digitali duali, mantenendo un vantaggio competitivo economico e strategico rispetto ai potenziali concorrenti statuali e non”.
Intanto, SEGREDIFESA ha avviato 4 progetti di ricerca e sviluppo con Singapore, che coinvolgono aziende e università di entrambi i Paesi
Singapore, peraltro, ha una propria industria per la difesa all’avanguardia e forze armate molto moderne. In questo ambito diverse aziende italiane hanno ottenuto collaborazioni con la Difesa locale e Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti ha avviato 4 progetti di ricerca e sviluppo che hanno coinvolto imprese e università di entrambi i Paesi.
Photo Credits: Difesa.it