Obiettivo: rubare le credenziali di accesso della vittima. L’indirizzo è pre-impostato e l’utente deve digitare solo la password, che risulterà sempre errata.
Difesa, Italia e Norvegia rafforzano la cooperazione bilaterale

Italia e Norvegia rafforzano la cooperazione bilaterale in ambito Difesa. Il generale Portolano, a capo di SEGREDIFE/DNA, accoglie il suo omologo di Oslo, Tiller. Focus sui temi aeronavali
L’Italia e la Norvegia hanno rafforzato le relazioni in ambito Difesa in un momento cruciale per i due paese, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina. L’occasione è stato il diciannovesimo Comitato Bilaterale nel settore degli armamenti, ospitato il 28 giugno presso la sede del Segretariato Genale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SEGREDIFE/DNA) e co-presieduto dal Segretario Generale e DNA, il generale Luciano Portolano, e il corrispettivo norvegese, Morten Tiller. L’evento ha consentito di rilanciare il dialogo sulla cooperazione tra gli organismi delle due nazioni, che dal 2014 non avevano avuto più occasione di incontrarsi. I temi discussi sono stati in particolare nel settore navale (aree comuni di impiantistica e sistemistica U212 e futura prospettiva di un “In Service Support” joint) e aeronautico (International Flight Training School). Inoltre, è stata effettuata un’analisi sulle attività e i progetti nell’ambito dell’European Defence Fund (di cui la Norvegia è partner).
La cooperazione passa anche dalle industrie. Le delegazioni visitano i siti di Cameri e della Leonardo Helicopter Division
A margine dell’evento ci sono state anche visite tese a sviluppare la cooperazione industriale sulla Difesa tra Italia e Norvegia. Dal sito Airframe MRO&U di Cameri (Maintenance Repair Overhaul&Upgrade), dove verranno effettuate le attività di manutenzione, riparazione, revisione e aggiornamento degli F-35 della regione euro-mediterranea (Oslo riceverà la prima macchina agli inizi di luglio) al sito tri-funzionale (produzione delle ali, assemblaggio velivoli – Final Assembly and Check out e MRO&U) di Cameri con un velivolo C-27J Spartan dell’Aeronautica Militare italiana, che ne ha mostrato le capacità in volo. Infine, le due delegazioni si sono recate al sito industriale Leonardo Helicopter Division, dove il gruppo italiano ha presentato le sue proposte nel settore dell’ala rotante. L’appuntamento è stato particolarmente importante, considerato l’interesse della Norvegia nello specifico settore, legato alla prossima dismissione degli AB-412 impiegati quali assetti di supporto per le operazioni speciali.