Obiettivo: rubare le credenziali del social media attraverso un messaggio e una falsa pagina login.
Cina, nasce la prima alleanza per produrre navi cargo comandate dai pc

Che accorgimenti adotterà Pechino per proteggere la cyber security delle navi?
La Cina lancia la prima alleanza per lo sviluppo di una flotta di navi cargo comandate da computer. Ciò, nonostante non si siano esauriti gli effetti e gli strascichi delle campagne del wiper malware NotPetya e prima ancora del ransomware/ransomworm WannaCry. Queste hanno causato danni a centinaia di migliaia di computer aziendali in tutto il mondo. Inoltre, per la prima volta, gli attacchi hacker hanno preso di mira il settore dello shipping marittimo. Finora non coinvolto nelle azioni di cyberwarfare tra paesi o di cybercrime ad opera di grandi agglomerati, uniti dalla possibilità di trarre grandi profitti velocemente a fronte di rischi estremamente bassi. Il dato è interessante, in quanto evidentemente Beijing confida ciecamente negli ultimi sviluppi della sua cyber security. Soprattutto a seguito del fatto che anche la nazione asiatica è nella lista di quelle colpite da NotPetya. Proprio il malware che ha attaccato il settore dei cargo marittimi.
La prima consegna stimata al 2021 fa pensare che il progetto sia in piedi da tempo
A creare e presentare la nuova alleanza per le navi cargo “unmanned” sono state la China Classification Society (CSS) e l’HNA Technology Logistics Group. L’obiettivo dichiarato è diventare pionieri nell’adattare l’industria navale ai rapidi cambiamenti del mercato e delle tecnologie. La collaborazione, a cui sono invitate altre aziende a partecipare, mira a creare standard tecnologici e normativi, valutare gli impatti ambientali e offrire servizi alle industrie. L’obiettivo finale è commercializzare vascelli con equipaggio al minimo, comandati integralmente dai computer. Inoltre, secondo le stime, la prima nave di nuova generazione dovrebbe essere consegnata entro il 2021. Ciò fa pensare che il progetto va avanti in Cina già da tempo ed è in fase avanzata. Sarà interessante capire quali accorgimenti saranno adottati in ambito cyber security. In particolare contro i tentativi di compromissione e infezione dei sistemi da malware come NotPetya e WannaCry.