Un allegato zip contiene un img con un exe all’interno: il malware. L’altro, un pdf che scarica uno zip con un exe: lo stesso malware. I dati sono esfiltrati vis SMTP.
Africa, peggiora la crisi tra RDC e Rwanda

La crisi tra RDC e Rwanda peggiora: Kinshasa blocca tutte le trasmissioni dei canali di Kigali per contrastare la “propaganda” ostile e pro-M23. I ribelli Tutsi, intanto, riprendono gli attacchi nel North Kivu
La crisi tra Repubblica Democratica del Congo (RDC/DRC) e il Rwanda si acuisce ancora. Il Consiglio Superiore per la Comunicazione e gli Audiovisivi di Kinshasa ha sospeso le trasmissioni di tutti i canali televisivi del Paese vicino per 90 giorni. Obiettivo: fermare quella che viene definita la “propaganda” di Kigali, ostile e a favore del gruppo March 23 (M23). Intanto, nel North Kivu si registrano nuovi scontri tra M23 e le FARDC. L’epicentro è Ruvunda. Secondo fonti locali, i ribelli Tutsi stanno cercando di espandersi verso Ovest, in direzione di Sake. Inoltre, nonostante l’ultimatum alla smobilitazione locale della Comunità dell’Africa Occidenttale (EAC), i miliziani continuano a controllare diverse aree nella regione, tra cui Kishishe, Bambo e Tongo, mentre l’esercito regolare sta assediando Katsiru. L’EAC, invece, ha accelerato l’arrivo in RDC delle forze militari delle Nazioni partecipanti, ma non ha ancora effettuato movimenti offensivi contro i ribelli.