Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 6 malware: Ursnif, Emotet, AdWind, Quakbot, Mekotio e AgentTesla. Ancora phishing via INPS.
Afghanistan, Kabul si blinda dopo l’ondata di attacchi di talebani e Isis

Kabul reagisce alla recente escalation di attacchi di talebani e Isis-Khorasan, anche in vista delle elezioni
In Afghanistan le autorità blindano Kabul dopo l’ondata di attacchi terroristici, avvenuta recentemente a opera di talebani e Isis-Khorasan. Il capo della polizia, il generale Mohammad Salim Ehsas, ha illustrato il nuovo piano di sicurezza disposto per la capitale, teso a prevenire e a bloccare eventuali nuovi tentativi di attentato di matrice jihadista. Soprattutto in vista delle prossime elezioni parlamentari e distrettuali che si terranno nel paese asiatico. L’obiettivo è garantire in generale un ambiente sicuro e in particolare, in occasione del voto, istituire un meccanismo di prevenzione e contrasto delle minacce. Sia l’Emirato Islamico sia il Daesh, infatti, hanno annunciato che proseguiranno la loro campagna di azioni e attentati sanguinari. I primi puntano a destabilizzare le istituzioni. Lo Stato Islamico, invece, ad accrescere il proprio peso nella nazione e ad acquisire nuove reclute, a spese della formazione concorrente.
In cosa consiste il nuovo piano della sicurezza per Kabul
Per quanto riguarda il piano, le autorità afghane hanno spiegato che all’ingresso delle 4 vie di accesso a Kabul sono stati installati scanner per la sicurezza. Questi sono già operativi da qualche giorno per controllare possibili arrivi di talebani o miliziani Isis armati o muniti di ordigni esplosivi. Inoltre, sono stati disposti 26 muovi check point, soprattutto nei pressi delle zone diplomatiche della città. Le aree sono state definite prioritarie nel meccanismo rivisto. Al loro interno, infatti, sono state create 27 nuove barriere per bloccare eventuali tentativi di attacco con veicoli-bomba (SVBIED). Infine, verrà costituito prossimamente un nuovo battaglione (kandak), formato da 500 elementi, che si occuperà di garantire la sicurezza nella capitale. Le forze saranno addestrate specificatamente e dotate di equipaggiamenti militari all’avanguardia.
Il piano sarà ultimato entro 3-6 mesi, ma è già operativo da subito
Non solo. Si comincerà anche a registrate in formato elettronico le targhe e le matricole dei mezzi e verrà riformato il sistema di emissione delle patenti di guida. Finora, entrambi erano molto caotici e in molte occasioni talebani e miliziani Isis ne hanno approfittato per mascherare veicoli o jihadisti, fornendo agli uffici preposti dati contraffatti. Inoltre, verranno creati dei percorsi dedicati presso le zone diplomatiche di Kabul, in modo che le forze di sicurezza potranno intervenire più rapidamente in caso di emergenza. Secondo il capo della polizia, il nuovo piano della sicurezza sarà completamente operativo tra i 3 e i sei mesi. Comunque, è stato diviso in 2 fasi in modo che già da subito potrà dare effetti positivi contro i jihadisti.