L’allegato compresso dell’email “REQUEST FOR QUOTATION” contiene un exe: il malware. I dati rubati sono esfiltrati via Telegram API.
Spazio: ESA guarda alle aziende per migliorare la cyber security

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancia il progetto “Funding & support of space-based services for cyber security”, rivolto alle aziende che sviluppano prodotti e servizi innovativi in ambito ITC. Per ogni iniziativa verranno finanziati fino a 200.000 euro a “Zero-Equity”
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancia il progetto “Funding & support of space-based services for cyber security”, rivolto alle aziende che sviluppano prodotti e servizi innovativi in ambito ITC, legati allo Spazio. In particolare, si guarda a iniziative, basate sui satelliti, che possano mitigare i rischi per la sicurezza cibernetica e ad aumentare la resilienza dei servizi esistenti, delle infrastrutture e delle operazioni. Inoltre, si cercano prodotti che migliorino la cyber security end-to-end di applicazioni “space-based”. Le aree chiave del progetto sono i trasporti (marittimi, terrestri e aerei, inclusi i veicoli autonomi); l’energia, le utilities e le infrastrutture critiche; le finanze e, infine, la sicurezza pubblica. A fronte di ciò, l’ESA offre finanziamenti Zero-Equity fino a 200 mila euro per ogni singola attività, assistenza tecnica e commerciale, accesso al network e ai partner dell’Agenzia e Brand Credibility.
Al Tender, che scadrà il 14 novembre, possono partecipare aziende di 19 paesi UE tra cui l’Italia
L’ESA cerca team di cyber security e ITC motivati con esperienza nel mercato e nel settore, interessanti opportunità di mercato e coinvolgimento dei clienti, concetti di servizio commercialmente validi e soluzioni tecnicamente fattibili abilitate dallo Spazio. La finestra per presentare proposte si è aperta il 22 agosto e si concluderà il 14 novembre del 2019. Possono partecipare al Tender le aziende di 19 paesi europei (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Svizzera, Germania, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia e Regno Unito). Le offerte possono essere legate alla prevenzione, alla protezione o ad azioni di risposta nella sicurezza cibernetica. Inoltre, l’Agenzia incoraggia la combinazione di tecnologie innovative (Intelligenza Artificiale, Machine Learning, analisi dei Big Data, Distribuzione quantistica della crittografia) con quelle spaziali.