skip to Main Content

Sherlock Holmes aiuta la Germania a trovare gli 007 del cyberspazio

La Germania ha bisogno di 007 specialisti di Cyber Security

In Germania l’Agenzia federale d’intelligence (BND) ha lanciato una campagna per reclutare giovani hacker. Ciò a seguito dell’ondata di attacchi informatici e di attività di cyber-espionage e cyber-sabotage, che stanno avvenendo in tutto il mondo. Soprattutto in occasione di appuntamenti istituzionali importanti come le elezioni. Gli 007 cercano in particolare esperti di digital forensics e lo fanno pubblicando un’iniziativa sul loro sito ufficiale: Sherlock Holmes in cyberspace: BND seeks digital forensics analysts. “Siamo alla ricerca di nuovi colleghi nell’ambito della cyber security – si legge sul sito -. Nella nostra ultima sfida, hacker hanno bucato un web server. Chi presenterà domanda di assunzione dovrà scoprire come hanno fatto”.

La sfida del BND

Un servizio d’intelligence alleato ha chiesto aiuto alla BND. Alcuni hacker si sono infiltrati in un server web di una compagnia assicurativa statale. Hanno cambiato la root password e ora godono di pieni diritti al suo interno. Inoltre, hanno immagazzinato i dati in una directory protetta. Nel frattempo, l’amministratore del sistema ha cercato di creare un’altra root password, per riprendere il controllo del server. Ma ha fallito. Come hanno fatto in origine gli hacker a entrare nel network, non avendo accesso alla console del sistema? Questa è la domanda a cui i candidati a cyber 007 in Germania devono rispondere, allegando osservazioni tecniche. La seconda, invece, è che tipo di dati hanno immagazzinato nel server e quali vulnerabilità sono state usate per bucarlo.

L’obiettivo è creare un bacino di esperti con solide basi, da formare ulteriormente

Gli esperti ritengono che la sfida non sia particolarmente difficile, ma che sia di livello base e intermedio. Esercizi simili, anche più complessi, vengono infatti proposti periodicamente nelle università. L’obiettivo della BND in questo caso, però, è ben specifico: non scovare i fuoriclasse nel mondo hacker. Ma acquisire un bacino di candidati da cui selezionare una forza lavoro di specialisti, con solide basi. Queste, poi, verranno implementate grazie a programmi di formazione mirati, a secondo delle esigenze e delle tipologie d’impiego. Per la Germania è imperativo creare al più presto task force di specialisti, in quanto i network governativi del paese sono sotto attacco hacker su base quotidiana. Inoltre, il 24 settembre si terranno le elezioni parlamentari e Berlino teme che dal cyberspazio ci possano essere tentativi di ingerenza esterni. Sia sul versante di attacchi sia su quello della disinformazione con campagne di fake-news.

La pagina web della BND su Sherlock Holmes in cyberspace

Back To Top