skip to Main Content

Obama avvisa l’Europa: Crescono minacce cyber e propaganda russe

Obama: offensiva russa cyber e di propaganda crescente in Europa

Il presidente Usa, Barack Obama, avvisa gli alleati della NATO sull’accelerazione delle minacce cyber della Russia. Lo ha fatto in un’intervista alla ABC, commentando gli esiti di un rapporto dell’intelligence sul tema. Il documento è finito nell’occhio del ciclone per il timing in cui è uscito, in quanto si accusa che è stato reso noto per delegittimare l’elezione di Donald Trump. Il presidente uscente, invece, difende il testo. “Parte dei motivi per cui ho ordinato il rapporto – ha sottolineato Obama in tv – non è stato solo ribadire quanto accaduto nei mesi scorsi. Ma anche far capire che ciò è che sta facendo Putin da un po’ di tempo in Europa. Inizialmente negli ex stati satelliti dove ci sono molti che parlano russo. Poi, sempre più anche nelle democrazie occidentali”.

L’avvertimento di Obama: Nelle elezioni in Europa si potrebbe ripetere quanto avvenuto negli Usa

“Stanno per avvenire elezioni tra i nostri alleati della Nato, a cui dobbiamo prestare attenzione – ha aggiunto Obama -. Prevedo che questo genere di cose possa accadere di nuovo. Di conseguenza, oltre a riportare la valutazione su che cosa esattamente è accaduto, abbiamo fatto in modo che il Dipartimento della Homeland Security e le nostre squadre di intelligence lavorino con le varie persone che gestiscono le nostre elezioni”. Il warning del presidente Usa è diretto ai governi europei in particolare, a seguito dei vari appuntamenti elettorali. L’obiettivo è organizzare insieme una cyber defence, che contrasti efficacemente possibili tentativi informatici e mediatici di intromissione nei plebisciti.

Gli appuntamenti elettorali in Europa

Si comincerà con le elezioni generali in Olanda il 15 marzo, in cui si sceglieranno i 150 membri della Camera. Ad aprile e maggio sarà il turno della Francia con le presidenziali. Marine Le Pen è la candidata gradita da Mosca. Infine, in autunno ci saranno le elezioni federali in Germania, in cui si ricandiderà Angela Merkel per un quarto mandato. A proposito, l’intelligence di Berlino ha rilevato un aumento della propaganda russa, sia in ambito cyber con attacchi ai partiti politici sia di disinformazione. L’obiettivo, secondo gli 007 interni, sarebbe destabilizzare la società tedesca.

I provvedimenti di Francia e Germania per proteggere le elezioni

Francia e Germania hanno ben conscio il problema e stanno lavorando per trovare una soluzione comune. Parigi ha da poco annunciato la prossima nascita di un Cyber Command per le operazioni militari (Cybercom). Nel frattempo, l’Agenzia nazionale per la cybersecurity (ANSSI) ha posto in essere con il sistema elettorale alcune contromisure. Berlino, invece, pensa a un Centro di difesa contro la disinformazione. La struttura opererebbe soprattutto per contrastare la diffusione di notizie false sui social media. Alla sua guida ci sarà l’ufficio stampa federale della Cancelleria, diretto da Steffen Seibert e che conta circa 500 persone, in quanto il focus dell’operazione è sulle pubbliche relazioni. I temi chiave saranno in particolare i rapporti Russia-Germania e le notizie riguardanti persone di origine turca. Parallelamente, si sta intensificando l’“educazione politica” verso gruppi specifici. Inoltre, il dipartimento federale per la Sicurezza IT (BSI), sta potenziando le difese delle infrastrutture critiche a 360 gradi.

L’intervista integrale di Obama alla ABC

L’approfondimento sul nuovo Cyber Command militare della Francia

L’approfondimento sulla risposta della Germania alle minacce informatiche e di propaganda legate alle elezioni

Back To Top