I ricercatori di cybersecurity di Check Point: EMINэM li propone su BreakingSecurity e VgoStore come un tool legittimo per la crittografia “runtime FUD”.
NATO e Finlandia incrementano la cooperazione sulla cyber defence

L’obiettivo è migliorare la capacità di difesa del paese dalle minacce nel cyberspazio
La NATO e la Finlandia incrementano la cooperazione sulla sicurezza informatica. L’obiettivo è migliorare le protezioni del paese scandinavo, legate alle minacce cyber provenienti soprattutto da nazioni ostili. Per far ciò, l’Alleanza Atlantica ed Helsinki hanno firmato un accordo sulla collaborazione nella cyber defence. In base all’intesa, verranno istituiti tra le due parti alcuni punti di contatto dedicati. Ciò per velocizzare un rapido scambio e condivisione di informazioni sui pericoli, le tendenze e le “lesson learned”. Inoltre, la nazione parteciperà a più esercitazioni in ambito cibernetico e aumenterà la formazione nel settore. A oggi, la Finlandia, infatti partecipa solo a un evento di questo tipo: la Cyber Coalition, che si tiene con cadenza annuale.
La Finlandia ha adottato una Strategia di Cyber Security nazionale
La Finlandia, a parte l’accordo con la NATO, lavora da tempo per incrementare la sua sicurezza informatica. Lo sta facendo soprattutto attraverso una risoluzione legata alla strategia sulla cyber security nazionale. Questa definisce gli obiettivi e le linee guida in risposta alle minacce provenienti dal cyberspazio. L’obiettivo è garantire le funzioni vitali del paese contro gli attacchi, in tutte le situazioni, nonché far sì che i cittadini, le imprese e le autorità possano navigare sul web in sicurezza. A proposito, la strategia delinea 10 linee guida strategiche. Tra queste ci sono la creazione di un modello efficiente tra istituzioni e gli altri attori, per massimizzare l’efficacia delle difese informatiche e il miglioramento della “comprehensive cyber-security situation awareness” tra i key players.
L’accordo con la NATO è strategico. Sia per il paese sia per l’Alleanza
Inoltre, Helsinki ha previsto nell’ambito delle sue Forze di difesa di fornire loro capacità di cyber defence per affrontare ogni tipo di situazione e di rafforzare la sicurezza informatica nazionale, attraverso la partecipazione da attività di organizzazioni internazionali e forum critici per la cybersecurity. L’accordo con la NATO rientra proprio in queste ultime due priorità. L’Alleanza, peraltro, ha firmato accordi simili con UE e altri partner e suo membri. Da quello recente con il Regno Unito all’intesa con la Bulgaria lo scorso ottobre e quella con Bruxelles di febbraio 2016: il Technical Arrangement sulla Cyber Defence.
La nota sul sito della NATO relativa all’accordo sulla cyber defence con la Finlandia