I ricercatori di cybersecurity di Check Point: EMINэM li propone su BreakingSecurity e VgoStore come un tool legittimo per la crittografia “runtime FUD”.
Israele e Singapore: è guerra alle Advanced Persistent Threats (APT)

Intesa contro una minaccia pericolosa e in crescita
Accordo tra la Nanyang Technological University (NTU) di Singapore e la Ben-Gurion University (BGU) contro le minacce cyber. I due atenei hanno aderito a un progetto di ricerca congiunto, chiamato Bio-Inspired Agile Cyber Security Assurance Framework (BICSAF), per sviluppare tecnologie innovative legate al contrasto delle Minacce avanzate persistenti (Advanced Persistent Threats. APT). Queste sono processi continui e furtivi di hacking, gestiti da individui e che prendono di mira entità specifiche. Dalle organizzazioni private alle agenzie statali. I loro lunghi periodi in “ombra” rendono difficile rilevare tali minacce con le attuali tecnologie. A firmare l’intesa il capo dello staff e vice presidente per la ricerca della NTU, il professor Lam Khin Yong, e il vice presidente e rettore della BGU, il professore Dan Blumberg. Questa è stata siglata a Tel Aviv nell’ambito della conferenza internazionale Cybertech.
Singapore fornirà l’expertise sull’hardware, Israele sul software
Il progetto Israele-Singapore sarà finanziato in 2 anni con 3 milioni di dollari dalla NTU, dalla BGU, dalla National Research Foundation (NRF) e dall’ufficio del primo ministro del paese asiatico. La collaborazione è supportata dall’NRF attraverso il suo piano di ricerca e sviluppo nazionale sulla cybersecurity. Per la nascita del progetto i ricercatori delle due nazioni si sono ispirati al sistema immunitario del corpo umano, in grado di adattarsi e combattere a ogni evoluzione di virus e batteri. In questo contesto si uniranno le forze. L’università di Singapore ha grande expertise nelle ricerche basate sull’hardware. Quella di Israele, invece, su quelle legate al software. La cooperazione tra le due università esplorerà nuove idee legate allo sviluppo di tecnologie cyber immuni. Queste serviranno a combattere gli avversari esterni che lanceranno attacchi informatici contro i sistemi critici delle due nazioni.
NTU e BGU lavorano a 360 gradi nel settore della cybersecurity
La NTU di Singapore, peraltro, ha in essere anche una partnership con BAE Systems da 2,5 milioni per sviluppare nuove soluzioni di cybersecurity. Il dipartimento di Software e Information Systems Engineering della BGU, invece, è il più grande in Israele e impiega significative risorse nella ricerca sulla sicurezza informatica. Inoltre, ha aperto il Cyber Security Research Centre con il National Cyber Bureau di Israele. L’obiettivo è identificare i rischi e le minacce informatiche, al fine di proteggere le infrastrutture critiche del Paese ebraico.
Un articolo su Ayaya su cosa sono le APT