L’allegato compresso del messaggio “Order_list_30052023” contiene un file exe: il malware. I dati rubati sono esfiltrati via Telegram API.
Indonesia, in arrivo l’Agenzia Nazionale per la Cyber Security

L’Australia potrebbe fornire contributi importanti per la sua nascita
In Indonesia il governo sta accelerando gli sforzi per creare un’Agenzia nazionale per la cyber security. La Badan Siber Nasional (BSN). Ciò dopo la recente ondata di attacchi informatici che hanno colpito tutto il mondo, soprattutto il paese asiatico. Questo, infatti è considerato una delle nazioni più vulnerabili alle minacce del cyberspazio. Da tempo si sta pensando all’istituzione di un’Agenzia ad hoc, ma finora non se ne era fatto nulla. Soprattutto a seguito dei dubbi espressi dal presidente Joko “Jokowi” Widodo. Il trend di attacchi, però, non si è arrestato nonostante tutti gli sforzi e di conseguenza l’ipotesi è tornata in auge. In questo senso, l’Australia potrebbe essere un partner importante. Canberra è all’avanguardia nel settore della protezione cibernetica e sta sviluppando un doppio piano di protezione nazionale-promozione delle aziende, che diventerà un modello. I due paesi hanno anche siglato un accordo recentemente proprio sulla sicurezza informatica.
La BSN coordinerà la cyber protezione di tutte le agenzie e organismi in Indonesia
Attualmente in Indonesia è in corso una discussione attiva inter-ministeriale sulle nuove norme presidenziali, legate alla nascita del BSN. Queste dovrebbero essere rese note entro due mesi. In base a quanto si apprende, comunque, ci sono già dei punti fissi. Innanzitutto l’Agenzia garantirà la protezione nazionale di tutte le attività cyber. Inoltre, gestirà il coordinamento della protezione informatica di tutte le agenzie e istituzioni del paese asiatico. Si occuperà anche di rispondere alle minacce e agli attacchi provenienti dal cyberspazio contro la nazione. Ciò che non è stato ancora chiarificato è come il governo deciderà di regolamentare le attività d’intelligence e di sorveglianza legate alla cyber security. Soprattutto nei confronti del mondo privato e dei singoli individui. Infine, resta da capire se il BSN avrà capacità di polizia e come interagirà con gli altri organi che si occupano di sicurezza informatica.
La genesi che sta portando alla nascita della BSN indonesiana
L’ipotesi di creare un’Agenzia nazionale per la cyber security in Indonesia è nata per la prima volta nel 2014. Poi, l’anno successivo, il presidente Joko Widodo in un discorso parlò dell’idea del BSN. A seguito di ciò ci furono alcune discussioni nel 2016, che però non portarono a nulla di concreto. Solo a gennaio del 2017, nella prima riunione di governo, il presidente ha inserito l’Agenzia tra le massime priorità. Inoltre, ha detto ai suoi ministri di muoversi immediatamente per stabilire quanto prima l’organismo. Parallelamente, ha avviato una serie di discussioni a livello internazionale per partnership e accordi legati alla sicurezza informatica. L’ultimo dei quali, siglato con l’Australia e che comprende anche altri temi prioritari per Giacarta: la lotta al terrorismo e ai crimini transnazionali. In particolare, i due paesi aumenteranno la cooperazione nei settori della de-radicalizzazione, del contrasto alle cyber intrusioni e ai finanziamenti online del terrorismo.