L’allegato doc del messaggio “Re: FW: Proforma Demurrage PC Profert SPA” contiene un file exe: il malware.
In India apre il Botnet Cleaning and Malware Analysis Centre

Il Centro aiuterà gli utenti a eliminare i malware e a proteggere i loro computer
In India il governo mette a disposizione gratis degli utenti un nuovo strumento per rimuovere file infetti. Si chiama Botnet Cleaning and Malware Analysis Centre (Cyber Swachhta Kendra) e fa parte dell’iniziativa Digital India. Questa, sviluppata dal ministero per l’Elettronica e l’Information technology (MeitY), punta a creare un cyberspazio sicuro. Ciò mediante il rilevamento di infezioni da botnet e l’aiuto agli utenti per pulire e mettere in sicurezza i loro sistemi informatici, prevenendo allo stesso tempo nuove infezioni. Il Centro, peraltro, è stato istituito nel rispetto degli obiettivi della National Cyber Security Policy di New Delhi. A gestirlo è il Computer Emergency Response Team (CERT-In) della repubblica asiatica.
Come funziona il Cyber Swachhta Kendra
Quando viene rilevato un malware su un computer, il Centro invia un messaggio di allerta al provider, comunicando l’indirizzo IP del terminale infetto. Questo, poi, si occupa di notificarlo all’utente. Inoltre, il Botnet Cleaning and Malware Analysis Centre ha aperto un sito web in cui mette a disposizione una serie di informazioni e tool: dalle best practices agli strumenti per rimuovere i virus, passando per gli alert alle guide su come fare per capire se il proprio computer è infetto. Il Centro, peraltro lavorerà a stretto contatto non solo con gli utenti. Ma anche con le istituzioni indiane. Banche in primis, che aiuterà a scoprire se i loro network sono stati colpiti da malware come botnet o di altri tipi e a eliminarli.
Il Centro lavora a 360° per combattere gli hacker e il cybercrime
L’obiettivo del Centro è lavorare a 360 gradi per garantire un cyberspazio sicuro e affidabile. A proposito è strategica la collaborazione con i provider. Questa permetterà di incrementare la sicurezza informatica legata sia alle minacce del cyber-espionage e del cyberwarfare sia del cybercrime. Su quest’ultimo tema migliorerà, infatti, gli sforzi nella prevenzione delle frodi e dei furti nel settore cyber. Reati in crescita esponenziale in India, soprattutto a seguito di crescenti campagne phishing e di social engineering, che stanno coinvolgendo la popolazione in diverse aree del paese.