skip to Main Content

Il cyber spionaggio è in crescita in tutto il mondo

Symantec: L’uso di queste tattiche continuerà verso altri obiettivi

Il cyber spionaggio sta crescendo in tutto il mondo e si sta trasformando. Lo ha rilevato Symantec nel suo Internet Security Threat report 2017. Questo tipo di attività ha registrato un notevole spostamento verso azioni più aperte, concepite per destabilizzare e disturbare organizzazioni e paesi mirati. Gli attacchi informatici contro il Partito Democratico USA e la successiva perdita di informazioni rubate sono stati, infatti, uno dei principali punti di discussione delle elezioni presidenziali statunitensi. La campagna, che l’intelligence Usa attribuisce alla Russia, è stata giudicata un successo. A seguito di ciò è probabile che queste tattiche saranno riutilizzate negli sforzi per influenzare la politica e seminare discordia in altri paesi.

Nel 2016 c’è stato il boom del cyber spionaggio e delle azioni di sabotaggio informatico

Symantec rileva che gli attacchi cyber che coinvolgono il sabotaggio tradizionalmente sono sempre stati molto rari. Nel 2016, però, si sono verificate due onde distinte di offensive informatiche che implicano malware distruttivo. Si trattava in particolare di tool che cancellavano gli hard disk. Questi sono stati utilizzati contro l’Ucraina a gennaio e a dicembre dell’anno scorso. Le aggressioni, peraltro, hanno causato anche interruzioni di corrente elettrica. Inoltre, è riapparso il trojan Shamoon dopo 4 anni di assenza. Il malware è stato usato contro molteplici organizzazioni in Arabia Saudita.

Lo spionaggio economico è calato o si sta trasformando in altro?

L’aumento di azioni di cyber spionaggio e di attacchi disruptivi è coinciso con un calo di altri tipo di attività simili: in particolare lo spionaggio economico, il furto di proprietà intellettuale e di segreti commerciali. Questo è avvenuto dopo l’accordo del 2015 tra gli Stati Uniti e la Cina. Intesa che l’Australia ha appena siglato con Beijing sugli stessi temi. In pratica i firmatari promettono di non condurre spionaggio economico nel cyberspazio ai danni della controparte. Tanto che la presenza sul web di malware collegati a gruppi cinesi è drasticamente diminuita recentemente. Tuttavia, ciò non significa che lo spionaggio economico sia scomparso interamente. Con buona probabilità si è trasformato in forme diverse di attacchi mirati: dalla sovversione o alle aggressione finanziarie di alto livello, entrambi decollati.

L’Internet Security Threat Report 2017 di Symantec (file PDF)

 

Back To Top