skip to Main Content

Germania, i network governativi stanno subendo un’offensiva cyber

Le infrastrutture tedesche sotto attacco

I network governativi della Germania sono sotto attacco hacker su base quotidiana. Di conseguenza l’Ufficio Federale per la Information Security (BSI) ha elevato l’allarme sulla cyber security a livello di “consapevolezza” (heightened awareness), in vista delle prossime elezioni parlamentari. Lo ha spiegato alla Welt am Sonntag Arne Schoenbohm, a capo del BSI. “Stiamo rilevano attacchi contro le reti del governo su base quotidiana”, ha spiegato. Il livello di allarme è stato elevato dopo l’ondata di attacchi informatici in occasione delle presidenziali Usa del 2016. Soprattutto a seguito del fatto che nell’anno si voterà in diversi paesi UE e che il 24 settembre si terranno le parlamentari in Germania. Berlino e le altre capitali europee, perciò, temono che dal cyberspazio ci possano essere tentativi di ingerenza sull’esito dei plebisciti. Non solo in ambito di attacchi hacker, ma anche di disinformazione con campagne di fake-news. Di conseguenza, sono corse ai ripari con diverse iniziative.

La Germania mette in piedi un sistema per blindare la cyber security

La Germania sta pensando a questo proposito di istituire un Centro di difesa contro la disinformazione. Lo ha proposto il ministero dell’Interno di Berlino, secondo quanto riporta “Der Spiegel”. La struttura opererebbe soprattutto per contrastare la diffusione di fale-news sui social media. Alla guida del Centro ci dovrebbe essere l’ufficio stampa federale della Cancelleria, diretto da Steffen Seibert e che conta circa 500 persone, in quanto il focus dell’operazione è sulle pubbliche relazioni. I temi chiave saranno in particolare i rapporti Russia-Germania e le notizie riguardanti persone di origine turca. Parallelamente, Berlino sta intensificando l’“educazione politica” verso gruppi specifici. A questo proposito, il ministero dell’Interno tedesco ha chiesto a tutti i partiti di non usare social bots e fake news durante la campagna elettorale in Germania. Questa, peraltro, dovrà avere regole precise, che nessuno potrà violare.

Arriva una legge che punisce duramente chi diffonde fake-news

La Germania, infine ha presentato in Parlamento una bozza di legge contro la disinformazione. Questa stabilisce pene molto dure per chi consapevolmente genera e diffonde fake-news su internet. Social media in primis. La proposta obbliga i social a verificare i contenuti che pubblica per evitare post offensivi, xenofobi o che diffondono il falso. Inoltre, dovranno semplificare le procedure per la denuncia di contenuti offensivi, indicando un referente ufficiale per la Germania. Questo dovrà garantire la cancellazione entro 24 ore di un contenuto giudicato penalmente perseguibile. In alcuni casi ci sarà tempo fino a una settimana. Chi non farà rispettare la legge sarà multato fino a 5 milioni di dollari e le aziende fino a 50 milioni. Intanto, la Germania blinda le sue difese contro gli attacchi. Il BSI sta aggiornando continuamente i network governatici per offrire massima protezione contro gli hacker e cooperando con le controparti in Europa.

 

 

 

Back To Top