Il ricercatore di cybersecurity e malware hunter, JAMESWT: L’allegato contatta un url e scarica un file (in un caso protetto da password, fornita nel testo): il malware.
CyberSecurity, la UE bocca la legge tedesca sulla Data Collection

L’Unione Europea ha bocciato una legge tedesca, che richiede alle società di telecomunicazioni di conservare i dati dei propri clienti
L’Unione Europea ha bocciato una legge tedesca, che richiede alle società di telecomunicazioni di conservare i dati dei propri clienti, definendola una violazione della legislazione UE. Telekom Deutschland e SpaceNet erano intervenute dinanzi ai tribunali tedeschi, contestando le norme che obbligavano le società di TLC a conservare i dati sul traffico e sulla posizione dei loro clienti per diverse settimane. Nel primo caso l’obbligo era di dieci settimane e nel secondo di quattro. Il caso era stato poi inviato alla Corte di Giustizia Europea (ECJ) in Lussemburgo, che si è pronunciata. Nella sentenza si legge che “La legge europea preclude la conservazione generale e indiscriminata dei dati sul traffico e sulla posizione”. Inoltre, la conservazione dei dati sul traffico per dieci settimane e la posizione per quattro si applica a un “insieme molto ampio” di informazioni. Ciò “può consentire di trarre conclusioni molto precise sulla vita privata delle persone i cui dati sono conservati… e, in particolare, di stabilire un profilo di tali persone”.
La ECJ: Le società TLC devono conservare i dati su traffico e posizione dei clienti solo in caso di “seria minaccia alla sicurezza nazionale, reale e presente” e per un periodo limitato
La legge era nata per perseguire gravi reati o prevenire rischi specifici per la sicurezza nazionale in Germania. Da subito, però, ha trovato ostacoli rappresentati da organizzazioni della società civile e da partiti politici, come il FDP, preoccupati delle probabili violazioni della privacy per i cittadini e dei rischi per la loro stessa sicurezza. A questo proposito, la ECJ ha sostenuto che tali misure non sono consentite su “base preventiva”. L’unico caso in cui può essere ordinato ai provider TLC di conservare i dati è, invece, una “seria minaccia alla sicurezza nazionale, reale e presente”. L’eventualità, però, deve essere soggetta a revisione e può rimanere in vigore solo per il periodo ritenuto necessario.