skip to Main Content

Cybercrime, su Twitter spopola la truffa hacking “Vitalik Buterin”

Su Twitter spopola la truffa hacking “Vitalik Buterin”

Su Twitter sta spopolando una nuova truffa, soprannominata “Vitalik Buterin”. L’ultimo paese a essere stato colpito è l’Italia con attacchi hacker a profili social istituzionali e la sostituzione delle immagini con quelle del programmatore canadese, che ha co-fondato la cryptocurrency Ethereum. Il denominatore comune è la pubblicazione al loro interno di post sulla criptovaluta. La frode è stata rilevata dagli esperti di cybersecurity anche in altre nazioni. Gli stessi messaggi per esempio sono apparsi sui profili del provider Indosat in Indonesia o dell’Istituto di Statistica Nazionale in Somalia. Persino in quello di un candidato alle elezioni in Texas. Lo stesso profilo di Buterin sembra artefatto. Si tratta di operazioni fotocopia in cui vengono diffusi i medesimi messaggi. Tutti offrono moneta digitale gratis attraverso un misterioso sito.

Gli esperti di cybersecurity: Operazione internazionale su vasta scala per rubare dati sensibili e denaro alle vittime, sfruttando falsi regali di Ethereum e profili verificati

La tecnica della cyber truffa a tema Vitalik Buterin-Ethereum è semplice: è sufficiente aprire un profilo registrato (o hackerarne uno già esistente) e successivamente cambiarne il nome, inserendo quello desiderato. Twitter in automatico continuerà a considerarlo verificato. Al suo interno vengono poi inseriti i post con i link ai siti phishing per rubare i dati sensibili o denaro alle vittime. Secondo gli esperti di cybersecurity, con buona probabilità si tratta di un’operazione di attori del cybercrime, che agiscono su vasta scala. Sembra, peraltro, che già qualcuno all’estero sia caduto nella truffa. Attenzione!!!

Alcuni esempi di profili verificati hackerati che diffondono la truffa

    

Back To Top