Il nuovo malware è stato scoperto dal ricercatore di cybersecurity MalwareHunterTeam: c’è già un sito di data leak e una vittima.
Cybercrime, Poste Italiane ancora al centro del phishing via falsa giacenza
Poste Italiane ancora al centro del phishing via falsa giacenza. La vittima, tramite redirect, è invitata a partecipare a un concorso per vincere uno smartphone. In realtà si abbona a un servizio da 67 euro al mese
Poste Italiane è ancora al centro di una campagna phishing del cybercrime, che sfrutta una falsa giacenza come esca.
Il link della mail punta a una chat, che simula quella dell’operatore con tanto di immagine fake del pacco. Nel testo si comunica che i dettagli del mittente e del destinatario sono illeggibili e, di conseguenza, sarà necessario procedere a una gestione manuale della spedizione. Questa ha un costo di meno di tre euro, che la potenziale vittima dovrà pagare aprendo un ulteriore link.
Il collegamento, però indirizza l’utente a un sito con un concorso per vincere uno smartphone di ultima generazione, pagando 2 euro.
Comunicando i propri dati, però, ci si abbonerà in automatico a una piattaforma di lettura online e a una biblioteca di e-book per un costo di 67 euro ogni tre giorni. Inoltre, gli autori della truffa acquisiranno i dati personali e della carta di credito della vittima, che potranno essere usati successivamente per scopi fraudolenti.