Arianna Sorriso ha pubblicato su Instagram un semplice trucco per aver accesso a tutte le connessioni disponibili, rendendo magicamente visibile la password.
Cybercrime, phishing in Italia via falso blocco della carta Nexive

Phishing in Italia via falso blocco della carta Nexive. L’esperto di cybersecurity Salvatore Lombardo scopre una mail con un link che punta a un sito fake della banca. Obiettivo: rubare dati sensibili e numeri della carta
Un falso blocco della carta di credito Nexi veicola l’ultima campagna phishing del cybercrime in Italia. L’ha scoperta il ricercatore di cybersecurity Salvatore Lombardo. Scopriamo come funziona (le foto si possono ingrandire cliccandoci sopra): la vittima riceve una mail in cui è invitata ad aprire un link per ri-attivare la carta.
Questo punta a un falso sito della banca in cui prima viene richiesto l’inserimento dei dati personali e quelli della carta.
Poi, si apre una nuova schermata in cui digitare il codice inviato per sms e quello Kexi Key 6.
Qualsiasi combinazione, però, risulterà errata e l’utente verrà reinviato a questa pagina. Intanto, gli attori dietro alla truffa avranno rubato le informazioni sensibili sulla vittima e i suoi codici della carta di credito.