L’esperto di cybersecurity JAMESWT: Il link nel messaggio scarica uno zip con un url che punta a un SMB, che scarica ed esegue il malware. Stesse TTP della campagna “Agenzia delle Entrate” in Italia.
Cybercrime, maxi-ondata della truffa phishing a tema pacchi in Italia

Maxi-ondata della truffa phishing a tema pacchi in Italia. L’oggetto della email è “ordine in sospeso”. La vittima crede di pagare un contributo per ricevere la spedizione, ma in realtà si abbona a un servizio carissimo
In Italia è in corso una maxi ondata di una campagna phishing a tema spedizioni. L’oggetto della email è “ordine in sospeso” e nel testo si afferma che non è stata possibile la consegna di un pacco alla vittima.
Aprendo il link, appare una schermata che ricorda quella di un noto corriere, in cui si chiede di avviare un processo, al termine del quale verrà chiesto un contributo di 2 euro per ricevere la spedizione.
Andando avanti, si apre una nuova pagina, in cui inserire i dati della carta di credito per saldare il dovuto. In alto, però, si specifica in piccolo che il contributo è il costo di un abbonamento a non meglio precisati servizi per un costo di 49 euro ogni due settimane.
Oltre alla truffa, peraltro, la vittima avrà anche fornito a soggetti terzi ignoti dati sensibili, che non si sa come verranno usati.